DRUM CIRCLE
Data e ora
DRUM CIRCLE Concerto per 100 musicisti improvvisati e orchestra Isola di San Pietro - Taranto
Informazioni sull'evento
DRUM CIRCLE
PER LA PRIMA VOLTA 100 NON MUSICISTI SULL’ISOLA DI S.PIETRO
LABORATORIO DI COLLETTIVITA’ - SUONA CON L’ORCHESTRA MAGNA GRECIA
L’Orchestra della Magna Grecia con questa call intende offrire la possibilità di prendere parte ad un laboratorio dicollettività mirato alla realizzazione di una giornata di co-creazione musicale e successiva esecuzione di un concerto, per 100 non musicisti, senza requisiti o restrizioni di alcun genere con un’età minima di 14 anni.
Il progetto “Drum Circle” è una esperienza artistica e sensoriale unica nel suo genere, che si pone come obiettivo quello della creazione di un momento attivo di interazione e condivisione artistica e sociale.
Il laboratorio sarà condotto da figure guida chiamate “Facilitatori”, esperti in percussioni e body percussion, che, dopo una lezione di orientamento, distribuiranno gli strumenti musicali, appartenenti alla famiglia delle percussioni, ad ogni partecipante.
Il Facilitatore coordinerà il gruppo e farà interagire i partecipanti coinvolgendoli sempre più nell’atto musicale, coordinando un grande cerchio di suoni, il “Drum Circle”.
Una volta creato il giusto feeling si avvierà l’interazione con i Professori dell’Orchestra Magna Grecia che, gradualmente, entreranno a far parte del Drum Circle.
Un viaggio che farà più vivere la musica in maniera attiva, divenendo parte integrante dell’esecuzione.
Il concerto sarà integralmente trasmesso in streaming sui canali social dell’Orchestra Magna Grecia e del MAP Festival.
Il Drum Circle, per concessione ottenuta dal Comando Marittimo Sud della Marina Militare, si terrà in data
SABATO 11 GIUGNO 2022 PRESSO L’ISOLA DI SAN PIETRO - TARANTO
la più grande delle isole Cheradi nel Golfo di Taranto, per un evento in PRIMA ASSOLUTA, in quanto mai nella storia è stato eseguito un concerto di musica dal vivo presso l’isola.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 09.30 imbarco dalla rampa Leonardo da Vinci in Taranto
Ore 10.00 partenza traghetto
Ore 10.45 arrivo all’Isola e sbarco
Ore 11.15 presentazione progetto e orientamento
Ore 13.30 pranzo al sacco
Ore 15.00 Drum Circle
Ore 16.30 prova concerto con Orchestra Magna Grecia
Ore 19.00 concerto
Ore 21.30 imbarco per il rientro
Ore 22.15 sbarco dalla rampa Leonardo da Vinci in Taranto
AVVERTENZE E DIVIETI
E’ fatto tassativo divieto di allontanarsi dal gruppo.
Si raccomanda di seguire pedissequamente le indicazioni dei formatori, del personale organizzativo e militare presente in sede sia per le fasi di imbarco e sbarco dal traghetto che sui percorsi autorizzati da seguire sull’isola.
Si prega di munirsi di pranzo al sacco ivi incluse bevande non alcooliche e acqua
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo (costumi da bagno, copricapo) e di munirsi di soluzione refrattaria agli insetti e creme solari.
Dress code per il concerto: abbigliamento interamente bianco
PROGRAMMA MUSICHE DA REALIZZARE
Michele Novaro / Goffredo Mameli - Il canto degli Italiani
Antonio Reda - Misteri Tarantini
Jean-Philippe Rameau - Forets paisible (da Les Indes Galantes)
Wolfgang Amadeus Mozart - Marcia alla Turca versione per orchestra
Gioacchino Rossini - Finale dall’overture del Guglielmo Tell
Gioacchino Rossini - La Danza versione per orchestra
MODALITA’ PARTECIPAZIONE
Per prendere parte al laboratorio di collettività DRUM CIRCLE bisognerà prenotarsi tramite questa piattaforma
N.B.
Non è permessa la partecipazione a minori non accompagnati.
Ogni partecipante singolo maggiorenne potrà accompagnare ed essere responsabile per un massimo di n.2 (due) minori con età minima di i 14 (quattordici) anni.
Per essere accreditati all’imbarco, sarà necessario presentarsi agli orari stabiliti con il biglietto stampato o elettronico tramite smartphone e con il form qui di seguito debitamente stampato e compilato.
Link per il download form