
Driving The Software-Defined Economy
Data e ora
Località
Grand Hotel Villa Torretta
Via Milanese, 3
20099 Sesto San Giovanni - Milano
Italy
Descrizione
Un evento, unico in Italia, per fare chiarezza con gli Alchemist dell'Open Source, sul mondo delle tecnologie libere e sulle evoluzioni degli attuali trend di mercato. L’evento si propone come un momento di incontro, riflessione ed approfondimento in cui capire come la Software-Defined Economy possa non solo introdurre nuovi paradigmi di business all’interno delle Aziende, ma anche contribuire ad un radicale ed irreversibile cambio di prospettiva dell’IT; sviluppando e integrando, parallelamente all’attuale modello di erogazione dei servizi, un sistema più efficiente, agile e orientato alla riduzione del Time to Market.
Overview
The Software-Defined Economy: Bring your future
Come e perché il modello Software-Defined rappresenta oggi una reale opportunità per le Aziende, per creare innovazione e rendere sempre più rapido l’adeguamento dell’infrastruttura IT alle mutevoli esigenze del business, sempre più governato da logiche on demand.
a cura di:
Stefano Maffulli, Openstack Foundation
Driving Software-Defined Data Center #1
New cloud applications
Come il modello Software-Defined impatta sulla componente applicativa, ossia come progettare applicazioni di nuova concezione, sfruttando le tecnologie Open.
a cura di:
Davide Piazza, Thread Solutions
Driving Software-Defined Data Center #2
Automation & Configuration Management
Come il modello Software-Defined impatta sulla componente infrastrutturale, ossia come accelerare l'erogazione dei servizi a utenti e proprietari di applicazioni, riducendo i costi e diminuendo la complessità del Data Center.
a cura di:
Enrico Mingardo, IKS
HowToDo
OpenStack into the digital enterprise: benefits and case studies
a cura di:
Francesco Vollero, Red Hat
a cura di:
Nicolas Corrarello, Puppet Labs
POMERIGGIO - SESSIONI CHIUSE, SOLO SU RICHIESTA** | inizio ore 14:30 - chiusura ore 15:30 c.a.
DEMO LIVE
Uses cases e best practices
Le seguenti sessioni sono luoghi di discussione e approfondimento sui temi specifici dedicate ad una platea esclusivamente di tipo tecnico.
LAB#1
IT's Easy: opensource solutions for server automation and configuration management
L'importanza di adottare un'infrastruttura “software-defined” per rispondere alle attuali esigenze dell'IT: agile, automatizzazione sempre più spinta, semplicità e competitività.
LAB#2
Microservices and API Governance in action
Ridurre il TCO e accelerare il TTM: la formula perfetta per un approccio IT Agile in una software-defined economy.
**LA PARTECIPAZIONE ALLE SESSIONI TECNICHE DEL POMERIGGIO E' A NUMERO CHIUSO E SOLO SU RICHIESTA AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE ALL'EVENTO. L'organizzatore si riserva di confermare o meno la partecipazione entro il 03/06/2015. Vedi le note tra le FAQ.
Il check-in inizierà a partire dalle ore 08.30 e si concluderà alle ore 9.20 per consentire l'inizio lavori alle ore 09.30.
Si svolgerà presso Grand Hotel Villa Torretta - Via Milanese, 3 - 20099 Sesto San Giovanni, MILANO
*MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Per le aziende ICT, le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti si vedano le note informative tra le FAQ.
Segreteria OrganizzativaElena Forin | + 39 049 870 10 10 |elena.forin@iks.it | www.iks.it
FAQ
La partecipazione all'evento è gratuita?
Si, la partecipazione alla conferenza è gratuita (sia per la sessione del mattino, che per quella del pomeriggio) per i dipendenti delle seguenti tipologie di aziende:
- Manufacturing
- Pubblica Amministrazione e Sanità
- Banche e Intermediari Finanziari/ Centri Servizi
- Aziende di trasporto e logistica
- Utilities / Energy
- Retail e Grande Distribuzione Organizzata
- Telecom & media
Per le aziende ICT, le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 500 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell'avvenuto pagamento, pena l'impossibilità di partecipare all'evento. Si prega pertanto di contattare tempestivamente la segreteria organizzativa per ricevere le modalità di pagamento.
L'iscrizione comprende la documentazione, la colazione di lavoro e i coffee break, non comprende il pernottamento.
Come posso fare per partecipare alla sessione tecnica del pomeriggio?
Al momento della registrazione all'evento ti verrà chiesto di esprimere il tuo interesse a partecipare alle sessione tecnica del pomeriggio. Verrai così inserito all'interno di una lista d'attesa, a numero chiuso. Entro il 3 giugno 2015 ti verrà inviata una mail all'indirizzo da te indicato al momento della registrazione all'evento, in cui verrà confermata o meno la tua partecipazione.
Devo portare il biglietto stampato all'evento?
Si, il tuo biglietto dovrà essere consegnato al momento della registrazione.
Come posso raggiungere il Grand Hotel Villa Torretta?
In auto: Con il navigatore satellitare è necessario impostare come destinazione l’indirizzo “via Caduti sul lavoro 1, Sesto San Giovanni, Milano”.
In metro: A 300 mt dall'Hotel, si trova la nuova fermata Bignami della metropolitana MM5 (Linea Lilla).
In treno: la stazione Milano Centrale dista circa 7 km. Per raggiungere via metro l'Hotel dalla stazione, prendere la metropolitana MM1 (Linea Rossa) fino a Zara e poi proseguire con la metropolitana MM5 (Linea Lilla) fino alla fermata Bignami.