Domeniche in musica. In collaborazione con la Fondazione Area
Data e ora
Descrizione
Domenica in musica
9 febbraio 2020 ore 11.00 (si prega di prendere posto in sala entro le 10:45) presso l' auditorium di Palazzo Blu a Pisa.
MOZART E BRAHMS. I Grandi Quintetti
Quintetto d’Archi dell’ORT
Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti violini
Pierpaolo Ricci, Caterina Cioli viole
Augusto Gasbarri violoncello
Musiche di Mozart e Brahms
Introduce Raffaele Donnarumma
Un focus sul repertorio del quintetto d’archi attraverso due composizioni di due grandi autori. Il quintetto d’archi è solitamente un quartetto a cui si aggiunge una seconda viola o un secondo violoncello. La combinazione con due viole è la più diffusa nella musica classica occidentale (2 violini, 2 viole, 1 violoncello).
Mozart, autore di sei quintetti con due viole, è riconosciuto come il primo grande autore di quintetti.
L’interesse per questa singolare formazione cameristica era dovuto probabilmente al rilievo assunto dal timbro della viola, strumento a lui particolarmente caro, e ai possibili giochi simmetrici tra le due coppie di violini e di viole, unite o contrapposte al violoncello.
La serie dei suoi quintetti si apre con il Quintetto in do maggiore K. 515 e il Quintetto in sol minore K. 516, scritti contemporaneamente nell’arco di poco più di un mese (chiamati anche “Quintetti gemelli”).
Mozart sperimenta tutte le possibili combinazioni dei cinque strumenti in gioco, dando vita a due opere di notevole ampiezza e complessità. Oggi viene proposto all’ascolto il K. 515.
Anche Brahms si dedicò alla composizione cameristica per piccole formazioni. Il fatto che per qualche tempo lui stesso abbia considerato il Quintetto per archi op. 111 la sua ultima composizione (1890) oggi fa sorridere (negli anni successivi seguiranno altre opere sublimi). Di certo però, è una composizione tra le più notevoli di tutta la produzione brahmsiana per bellezza d’invenzione e coerenza formale.
INIZIATIVE A INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI - REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA A PARTIRE DALLE 14:30 DEL MARTEDI' PRECEDENTE LA DATA DELL'EVENTO.
COME PRENOTARE
Gli spettacoli sono gratuiti, per accedere è necessario registrarsi: è possibile farlo online tramite il sito www.eventbrite.it, coloro che non hanno accesso ad internet possono richiedere assistenza presso la biglietteria di Palazzo BLU a partire dalle 14:30 del martedì precedente la data dell’evento. Il personale della biglietteria NON è in possesso di tagliandi aggiuntivi oltre a quelli messi a disposizione sul web.
IN CASO DI RINUNCIA SI PREGA DI ANNULLARE LA REGISTRAZIONE SUL SITO STESSO DI EVENTBRITE O CONTATTANDO L'ORGANIZZAZIONE.