Domenica in musica: Alberto Bologni e Giuseppe Bruno
Data e ora
Alberto Bologni e Giuseppe Bruno
Informazioni sull'evento
Alberto Bologni violino
Giuseppe Bruno pianoforte
Introduce: Giuseppe Bruno
Programma
Franz Liszt La notte
Giacomo Puccini Intermezzo da Manon Lescaut (trascr. G.Bruno)
Peter Fribbins That which echoes in eternity … (dal Canto VI dell’Inferno di Dante)
Karol Szymanowski Miti op.30 (La fontana di Aretusa, Narciso, Driade e Pan)
Se la musica può essere racconto, il racconto stesso si può presentare in mille maniere: Liszt trae spunto da un Sonetto di Michelangelo, salvo poi virare all’ungherese nel commosso ricordo della figlia Blandine; Puccini scrive l’Intermezzo di Manon come un racconto lacerante del viaggio a le Havre della povera prigioniera, probabilmente la sua pagina più vicina a Wagner; Fribbins (1968) parte da “ciò che in eterno rimbomba” del Canto VI dell’Inferno per creare un pezzo di musica dai contrasti violentissimi; infine Szymanowski si ispira a ninfe e driadi per concepire tre pannelli che rappresentano il culmine del suo personale Impressionismo nonché un vertice della letteratura violinistica del ‘900.