Docucity - METICITTA'
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Nell’ambito del progetto “Milano Città Mondo #Remix”, il Comune di Milano in collaborazione con Milano Città Mondo, Mudec - Museo delle Culture, Università degli Studi di Milano, Docucity/UNIMI, promuove il Concorso per film e video “MetiCittà".
L’idea centrale risiede nella volontà di raccogliere testimonianze, documenti, riflessioni che, attraverso il racconto audiovisivo sappiano raccontare la complessità delle contaminazioni (culturali, linguistiche, relazionali) e delle rappresentazioni che si vanno progressivamente costruendo nei nostri contesti metropolitani contemporanei, anche attraverso forme di auto-narrazione che generino auto-riflessione ed empowerment, come ad esempio le esperienze laboratoriali e il documentario partecipativo.
Ecco il programma completo:
14.30 Introduzione a cura del comitato organizzatore
14.45 proiezione del film "Contrade ribelli" (18′) e incontro con la regista Mariana Eugenia Califano
15.15 proiezione del film "La boxe nei quartieri" (60′) e incontro con la regista Mariella Bussolati
16.25 proiezione del film "Mappe. Trame di terre senza confini" (11′) e videomessaggio del regista Angelo Loy
16.45 proiezione del film "Una casa sulle nuvole" (80′) e videomessaggio della regista Soheila Javaheri
18.15 proiezione del film "Decolonize your eyes – Decolonizzare la città. Dialoghi Visuali a Padova" (37′) e incontro con Annalisa Frisina, regista del film insieme a Elisabetta Campagni
19.05 proiezione del film "La Napoli di mio padre" (20′) e incontro con la regista Alessia Bottone
19.35 La Prorettrice Marina Carini consegna un riconoscimento al film vincitore del concorso Docucity / MetiCittà
Intervengono alcuni componenti della giuria di esperti.
L'accesso è libero fino ad esaurimento posti.
Si prega di arrivare con anticipo per la verifica del Green Pass (altrimenti è necessario presentare l'esito di un tampone molecolare o rapido effettuato nelle 48 ore precedenti l'accesso).
Prenotazione consigliata ad ingresso GRATUITO.
Chi non potrà partecipare potrà vedere i film gratuitamente nel canale Youtube di Docucity, dove saranno disponibili per 48 ore a partire dal momento della proiezione in sala: https://www.youtube.com/channel/UCR_wdP9K7O8Z3wn8zPArvqw