DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DSA: Perchè imparare è così difficile...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Conferenza gratuita legata al ciclo di conferenze "Il Mondo del Bambino: incontri per genitori e docenti per un percorso condiviso"
In generale, con il termine ‘Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento’ (DSA) ci si riferisce alla presenza di un quadro clinico caratterizzato da una problematica a carico di uno specifico dominio di abilità, che può riguardare, quindi, l’area della lettura (Dislessia), della scrittura (Disortografia e Disgrafia) o della matematica (Discalculia). Accanto a tali problematiche, si possono annoverare anche limiti a carico dei processi di comprensione del testo scritto, deficit nell’abilità di risoluzione di problemi matematici e, infine, lacune sul versante delle abilità di studio.
Genitori e insegnanti incontrano spesso difficoltà nel riuscire a comprendere a fondo quali siano le precise caratteristiche che definiscono tali quadri e le modalità più adatte per poter supportare il proprio figlio o alunno, costantemente esposto alla frustrazione del non riuscire a raggiungere i risultati prefissati.
Si intende sensibilizzare e informare genitori e docenti fornire nozioni generali che consentano di aumentare la consapevolezza delle specifiche peculiarità con cui tali condizioni si manifestano e dei risvolti che queste possono avere sul piano scolastico. Si intende, inoltre, fornire un quadro generale rispetto alle modalità principali di intervento, al fine di limitare le conseguenze che tali difficoltà possono avere non solo sul piano dell’apprendimento scolastico ma anche sul versante degli aspetti emotivo-motivazionali.
Si toccheranno le problematiche di disturbo di lettura, disturbi di scrittura, disturbo del calcolo, difficoltà di comprensione del testo scritto, difficoltà di studio.
FAQ
Posso aggiornare le mie informazioni di registrazione?
Si, puoi cancellare la tua prenotazione in qualsiasi momento.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Certo! Ci sarà anche un foglio firme per la presenza che verrà poi inviato ai DS degli IC di riferimento dell'insegnate che vi partecipa e ti sarà inviato un attestato di frequenza valido come aggiornamento per questi IC convenzionati.