DISTFest 2021 #1
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
I paesaggi culturali si trovano ad affrontare, oggi più che mai, importanti sfide legate a cambiamenti ambientali, sociali e culturali sempre più veloci e inaspettati.
Mentre la sensibilità rispetto al patrimonio culturale ha subito una notevole accelerazione ed è sempre più aumentata la richiesta di paesaggio, questo si trova non di rado in condizione di pericolo o di compromissione. Non si tratta solo, ad esempio, di far fronte al fenomeno sempre più drammatico dei cambiamenti climatici, ma anche di fronteggiare e gestire gli effetti della pandemia di Covid-19 e rispondere alle nuove necessità di gestione sostenibile del comparto turistico.
Il seminario proposto sarà dunque incentrato sulla valutazione di tali fenomeni di rischio e sulle possibili soluzioni da attuare per la loro mitigazione. Verranno messe a confronto diverse metodologie di analisi e protocolli operativi, elaborati da una pluralità di soggetti, quali enti pubblici, università e istituti di ricerca o soggetti privati, con competenze e approcci differenti. Occasione per affrontare nel concreto la tematica è data dalla partecipazione all’evento da parte di professionisti direttamente coinvolti nella gestione o nello studio di paesaggi culturali riconosciuti come siti UNESCO (Portovenere, Cinque Terre e le isole, Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Historic Town of Ouro Preto).
Il tema dell’incontro è pienamente coerente rispetto alle finalità del SDG11, in particolare in riferimento al traguardo 11.b che mira ad aumentare considerevolmente il numero di città e insediamenti umani che adottano e attuano politiche integrate e piani tesi all’inclusione, all’efficienza delle risorse, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla resistenza ai disastri, e che promuovono e attuano una gestione olistica del rischio di disastri su tutti i livelli, in linea con il Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030.