Pannello azioni
Dissonanze a margine - gennaio/febbraio 2023
A gennaio e febbraio in BNCF un ciclo di conferenze a conclusione della mostra "Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma"
Quando e dove
Data e ora
Località
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Via Magliabechi, 2 50122 Firenze Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Programma
Venerdì 13 gennaio 2023, ore 16.30
La classe dirigente liberale e il fascismo
Gabriele Paolini (Università degli studi di Firenze)
Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari)
Introduce: Gian Luca Corradi
Giovedì 19 gennaio 2023, ore 16.30
"ancora non sappiamo cosa nascerà, ma già pare ragionevole averne paura". Il garbuglio '19-'20
Giancarlo Alfano (Università degli studi di Napoli Federico II)
Riccardo Donati (Università degli studi di Napoli Federico II)
Introduce: Simona Mammana
Giovedì 26 gennaio 2023, ore 16.30
Il Milite Ignoto: alla ricerca della nostra identità nazionale
Dino Mengozzi (Università degli studi di Urbino)
Christian Satto (Università per Stranieri di Siena)
Introduce: Gian Luca Corradi
Sabato 28 gennaio 2023, ore 10.30
Il secentenario dantesco del 1921. Il mito del Sommo Italiano e le celebrazioni presso la Biblioteca Nazionale
Ilaria Arcangeli (Università degli studi Chieti-Pescara)
Fulvio Conti (Università degli studi di Firenze)
Introduce: Silvia Alessandri
Venerdì 3 febbraio 2023, ore 16.30
Libri e biblioteche nella Grande Guerra: la mobilitazione della cultura tra Firenze e la prima linea del conflitto
Cristina Cavallaro (Università degli studi di Torino - Dipartimento di Studi Storici)
Caterina Del Vivo (ANAI Toscana, già Responsabile dell’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux)
Introduce: Caterina Guiducci
Ingresso da via Magliabechi n. 2.
Prenotazione obbligatoria.
Le conferenze del 13 gennaio, 26 gennaio e 3 febbraio saranno precedute da una visita alla mostra alle ore 15.00, senza ulteriore prenotazione, con ritrovo all'ingresso di via Magliabechi n. 2.