Diritto, uomini e macchine: tra regole e futuro - Informazione, circolazion...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Nel Convegno 2018 si intende esaminare l’evoluzione del rapporto fra diritto e tecnologie,
approfondendo sotto la lente giuridica i temi più innovativi e problematici del panorama odierno.
Nell’incessante evoluzione della nostra società, dove le tecnologie pervadono gli oggetti e danno “vita”
a nuovi soggetti, la relazione dinamica fra diritto e nuove tecnologie riguarda i diversi rami del diritto
(civile, penale, amministrativo, tributario, processuale etc.). In modo multidisciplinare il Convegno
vuole affrontare, attraverso i contributi dei Relatori, le tematiche giuridiche più urgenti poste dalle
tecnologie digitali, stimolando riflessioni, confronti e possibili soluzioni.
L’evento è gratuito ed è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Venezia con il riconoscimento di 6 crediti formativi e presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti con il riconoscimento di 5 crediti formativi.
L'iscrizione tramite Eventbrite non deve essere effettuata dai relatori.
Per poter accedere è necessario specificare nome e cognome al momento della prenotazione del biglietto e il giorno del convegno presentarsi con un documento d'identità.
Registrazione partecipanti (8.30 - 9.00)
Saluti e presentazione giornata (9.00 - 9.30)
Manuela Farini (Presidente del Tribunale)
Paolo Maria Cherservani (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Venezia)
Gianluca Amadori (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto)
Fernanda Faini (Presidente Circolo Giuristi Telematici – CGT)
Giorgio Battaglini (Vice Presidente Circolo Giuristi Telematici - CGT)
Prima sessione – Diritti, uomini e macchine tra presente e futuro (9.30 - 11.00)
Modera: Sonia Montegiove (direttrice editoriale – Tech Economy)
· Antonio Nicita (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)
· Monica Palmirani (Università di Bologna – CIRSFID)
· Paolo Coppola (Università degli Studi di Udine)
· Carla Secchieri (Consiglio Nazionale Forense - Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense – FIIF)
· Fulvio Sarzana (Università Internazionale Telematica Uninettuno)
Seconda sessione - Le risposte del diritto
1) Uomini e diritti (11.00 - 12.00)
Modera: Giovanni Mameli (Segretario CGT)
· Giovanni Battista Gallus – L’esordio del GDPR, tra spam informativo e data breach
· Alessandro Fiorenzi – La persona e i suoi dati: acquisizione e analisi forense
· Marina Galluzzo – Il modello PA tra nuova trasparenza e burocrazia digitale
· Giuseppe Campanelli – Web e diffamazione: la Cassazione definisce il rapporto
2) Macchine e diritto (12.00 -13.00)
Modera: Paolo Lessio (Tesoriere CGT)
· Giovanni Rocchi – Blockchain, oracoli e smart contracts: spunti per una tutela giurisdizionale
· Gianni Penzo Doria – Per una data and record retention policy
· Alessandra Grassi – Mediazione 3.0. Il futuro della mediazione civile commerciale
· Giuseppe Nicosia – Giustizia elettronica – Giustizia automatica: i confini della realtà e la decisione nel
processo dinanzi ai nuovi sistemi esperti
Conclusioni
Introduce: Luigi Rufo (Responsabile Media CGT)
Antonio A. Martino (Universidad del Salvador, Universidad Nacional de Lanús - Argentina)
Pausa Pranzo (14.00 - 15.00)
Assemblea dei soci del Circolo dei Giuristi Telematici ed Elezioni Consiglio Direttivo (15.00 - 17.00)