DIMMI SUSEIKI,RESTIAMO? - San Martino di Venezze(RO) - Arte per la Libertà
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Barca dei diritti approda a teatro
Riprendono le iniziative di Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani, i luoghi più significativi del Polesine prendono nuova vita per coinvolgere lo spettatore in una riflessione emozionante sul rispetto dei diritti umani. Dopo la prima parte del festival dedicato alla street art con Deltarte, il Delta della creatività e alla musica con Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty eccoci al teatro. Un week end, più un’appendice, completamente dedicati al teatro con il coinvolgimento di quattro comuni: San Bellino, Polesella, Villanova Marchesana e San Martino di Venezze. Quattro appuntamenti con spettacoli dai temi importanti, quattro rappresentazioni teatrali volte a sensibilizzare il pubblico di grandi e piccoli (l’ultimo spettacolo è dedicato ai bambini) perché questi temi possano lasciare un segno in chi guarda e ascolta.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino al raggiungimento dei posti consentiti in relazione alle norme in vigore.
Si consiglia la prenotazione.
Informazioni sullo spettacolo e sulla compagnia teatrale
Una cantastorie in scena dialoga con i disegni proiettati che descrivono l'epopea di un'amicizia nata per caso. Un viaggio avventuroso di paese in paese e di città in città, alla ricerca della meta verso casa. “Suiseki è un sasso che ho trovato su una spiaggia tra migliaia di altri sassi. È arrivato rotolando da molto lontano e adesso è con me tra le vie di questa ennesima città sconosciuta. Non parla ma si fa capire benissimo. Il suo silenzio grida di vita e rimbalza sui sanpietrini della città. Suiseki è sempre con me, in tasca; è il mio compagno di viaggio da un paese all’altro e insieme abbiamo visto tante città molto diverse tra loro. Di strade poi, ce ne sono di tutti i tipi...”
Beatrice Pizzardo: dal 2006 al 2015 si forma come attrice ed entra a far parte della compagnia del Teatro dei Venti di Modena guidata da Stefano Tè, partecipando ai numerosi spettacoli di Teatro di strada, di sala e per l’infanzia in tournée nazionali ed estere. Partecipa a progetti di teatro nel sociale, in carcere e con persone affette da disagio psichico. Presso il Teatro dei Venti svolge inoltre ruoli di responsabile grafica, ideatrice scenografa e costumista. Dal 2016 inizia a collaborare con Andrea Zanforlin con il quale crea spettacoli di teatro per ragazzi. Nel 2019 mette a frutto la formazione artistica creando uno spettacolo con disegni proiettati e puppets in collaborazione con Sarah Lanzoni per l’ultimo spettacolo di teatro ragazzi.
Sarah Lanzoni: è membro del gruppo teatrale Nexus di Rovigo (2010-2017). Frequenta il corso di formazione teatrale della compagnia Minimiteatri di Rovigo (2010-2011). Partecipa al workshop internazionale de La Biennale Teatro a cura di Will Keen e Maria F. Anche (2011). Frequenta i workshop della Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale “L’Attore Sciamano” del Teatro Nucleo (presso Teatro Julio Cortázar, Pontelagoscuro - Ferrara - 2013-2017). A Milano partecipa ai laboratori teatrali dell’attore e performer Massimiliano Balduzzi e ai corsi di flamenco della coreografa e danzatrice Maria Giordano (2018-2020).
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Forum (struttura polivalente in piazza Pertini)