Informazioni sull'evento
Descrizione
Il modello dell’industria agroalimentare degli ultimi decenni, ha attinto indiscriminatamente alle limitate risorse naturali del pianeta. La sfida principale del settore agrifood e smart agriculture per il futuro, è dunque quella di ottimizzare e massimizzare il rendimento delle attività di produzione, abbassando i costi, ma soprattutto l’impatto ambientale. Grazie alle nuove tecnologie e alla diffusione di sensori sempre più precisi, ci sono grandi opportunità di sviluppo, ma il settore è ancora caratterizzato da una ridotta presenza di soluzioni digitali.
Ecco perchè, nell’ambito dell’iniziativa Digital Fields, TIM, Olivetti e Future Food Institute, con il patrocinio di CREA e Campagna Amica, organizzano Digital Fields Hack, una maratona non-stop di innovazione e tecnologia, in cui i partecipanti lavorano in team allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore agrifood e smart agriculture. Una giuria di esperti valuterà le soluzioni migliori, che si aggiudicheranno premi e opportunità di formazione e di business con le aziende partner.
Tutte le informazioni su: https://www.wcap.tim.it/it/2018/09/digital-fields-hack
Regolamento: https://www.wcap.tim.it/it/regolamento-digital-fields-hack
Premi
€ 5.000
(in buoni Amazon) per il Team primo classificato
€ 3.000
(in buoni Amazon) per il Team secondo classificato
€ 2.000
(in buoni Amazon) per il Team terzo classificato
Perchè partecipare?
Partecipa a Digital Fields Hack per sviluppare nuove idee insieme agli esperti del settore.
Confrontati con i mentor e con gli altri team, entra in contatto con i principali player del settore per co-creare il futuro della smart agriculture. Se hai una startup o un team affiatato, unisciti alla competizione per presentare il tuo prodotto/servizio o le tue idee innovative.
Le Challenge
Challenge 1
Valorizzazione del dato tramite la correlazione tra i dati di campo e dati provenienti da altre fonti
Come utilizzare e ottimizzare i dati provenienti dal campo e i dati provenienti da fonti esterne (database open, dati satellitari, dati meteo, ecc) per definire il rischio di patologie, realizzare analisi predittive per valutare il raccolto ed il momento migliore per la raccolta e analizzare il fabbisogno idrico?
Challenge 2
Implementazione della User-Experience per l’ottimizzazione della fruizione dei dati presenti nell’applicazione, sulla base delle priorità che le diverse informazioni possono avere per l’azienda agricola. Come rendere user-friendly la visualizzazione dei dati provenienti da tutti i sensori per garantire una visione d’insieme per l’azienda? Come migliorare la lettura dei dati grazie alla correlazione tra loro e l’evidenza dei trend con l’ausilio dei valori medi/minimi e massimi?
Agenda
Day 1 - 27 ottobre
09:30 – 10:30 Lancio delle Challenge
10:30 – 13:00 Team al lavoro
13:00 – 15:00 Working lunch
15:00 – 17:00 Feedback session
17:00 – 20:00 Team al lavoro
20:00 – 21:00 Working dinner
21:00 – 00:00 Team al lavoro
Day 2 - 28 ottobre
08:00 – 09:00 Coffee and warm up
09:00 – 12:30 Team al lavoro
12:30 – 13:00 Pitch stop
13:00 – 14:00 Working lunch
14:00 – 16:00 Team al lavoro
16:00 – 18:00 Pitch session
18:00 – 18:30 Meeting della giuria
18:30 – 19:00 Premiazione