DIG 21 | Disaster girls e distracted boyfriends
Data e ora
02 OTTOBRE 2021 | ORE 15:00 | FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO
Informazioni sull'evento
Disaster girls e distracted boyfriends: il racconto del reale nell'era dei meme
Con Silvia Dal Dosso, Mattia Salvia. Modera Valerio Bassan
Internet cambia il nostro linguaggio, il modo in cui comunichiamo, la nostra percezione della realtà. Di questa profonda e inarrestabile trasformazione nella cultura di massa, i meme rappresentano una parte fondamentale: basati su meccanismi di riproducibilità e condivisione, sono diventati uno strumento per scambiarsi idee, divulgare, ironizzare, e protestare. A DIG 2021 vogliamo cercare di capire se e come questa trasformazione stia intaccando anche il giornalismo post-internet, attraverso una discussione con due esperti crossdisciplinari che da anni si occupano, con prospettive differenti, della ricerca e della mappatura memetica.
Da un lato ci sarà Silvia Dal Dosso, co-fondatrice del collettivo interdisciplinare Clusterduck, che organizza progetti e iniziative con lo scopo di comprendere, analizzare, tracciare le dinamiche culturali e politiche del social web — al confine tra new media studies, design e transmedialità. Dall'altro ci sarà Mattia Salvia, giornalista per Rolling Stone e co-fondatore di Undermedia e IconografieXXI, un progetto di ricerca nato su Instagram diventato una rivista, che approfondisce "quello che resterà di questo nuovo secolo, che si propone di osservare il presente con gli occhi di uno storico del futuro, con particolare attenzione per le cose ‘che non dovrebbero esistere ma che esistono lo stesso". A moderare l'incontro sarà Valerio Bassan (DIG).
Per accedere alla location ed assistere all'evento è necessario essere in possesso di Green Pass: non sarà consentito l’accesso a chi dovesse esserne sprovvisto, anche se in possesso della prenotazione.
Le prenotazioni online termineranno 30 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Per agevolare le procedure di controllo degli accessi si richiede di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio indicato: oltre tale orario la prenotazione potrà non essere ritenuta valida, e i posti potranno essere riassegnati.