DIG 21 | DIG Pitch 2021: live session
Data e ora
01 OTTOBRE 2021 | ORE 15:00 | FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO
Informazioni sull'evento
DIG Pitch 2021: live session
Con la Giuria dei DIG Awards 2021 e i finalisti della categoria Pitch
All’interno della suggestiva cornice del Teatro San Carlo, i team finalisti della categoria DIG Pitch presentano i loro progetti davanti alla giuria internazionale di DIG Awards, guidata dal fotoreporter Paolo Pellegrin, e al pubblico del festival. In palio, un premio di produzione fino a 15.000 euro per finanziare un progetto video di inchiesta e reportage in fase di sviluppo o pre-produzione.
Gli autori finalisti (massimo 3 per ogni candidatura) avranno a disposizione 5 minuti per esporre in lingua inglese l’obiettivo del progetto e 3 minuti supplementari per mostrare un teaser video con sottotitoli in inglese che presenti l’argomento, i personaggi, l’ambientazione e lo stile del racconto.
All’esposizione seguirà una sessione di Q&A con la Giuria. Oltre alla qualità e all’originalità del soggetto, alla sua rilevanza rispetto ai temi menzionati nella sezione “Missione e finalità” del presente bando, la Giuria prenderà in considerazione la sostenibilità finanziaria del progetto.
I progetti selezionati e che si sfideranno sul palco di DIG Festival 2021 sono:
- “Bologna Trial” di Paolo Fiore Angelini
- “Children of a lesser justice” di Angela Gennaro, Cecilia Ferrara, Paolo Santalucia
- “Crazy cops: Lives beyond the uniforms” di Giulia Cerino, Ambra Orengo, Raoul Garzia
- “Life after revolution” di Sarah Khan, Wissam Shahleh
- “Migrant women in the South American rural economy” di Samuel Bregolin, Sebastian Astorga, Jorge Largo
- “Sights without rights” di Paolo Giordano, Erica Castiglione, Miriam Leonetti
- “The Deserter” di Giuseppe Borello, Andrea Sceresini
- “U’Lup” di Lorenzo Giroffi, Alfredo Bosco, Flora Fiume
- ”Untitled Kim’s Video Project” di David Redmon, Ashley Sabin, Francesco Galavotti
Il vincitore verrà annunciato durante la cerimonia di premiazione, sabato 2 ottobre 2021 presso la Chiesa di San Carlo.
Per accedere alla location ed assistere all'evento è necessario essere in possesso di Green Pass: non sarà consentito l’accesso a chi dovesse esserne sprovvisto, anche se in possesso della prenotazione.
Le prenotazioni online termineranno 30 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Per agevolare le procedure di controllo degli accessi si richiede di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio indicato: oltre tale orario la prenotazione potrà non essere ritenuta valida, e i posti potranno essere riassegnati.