DIFENDERE LE IDEE (webinar Brevetti e Marchi, Ottobre-Dicembre 2021)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Centro PatLib della Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il PID Marche, l'Università Politecnica delle Marche e lo studio di consulenza in proprietà intellettuale Innova & Partners srl, propone un ciclo introduttivo di 9 webinar informativi sulla tutela dei marchi e dei brevetti in Italia ed all'estero, rivolto alle imprese, alle start up, ai professionisti e a tutti coloro che sono interessati a conoscere le procedure, i soggetti coinvolti e gli strumenti relativi alla tutela della proprietà intellettuale.
Le pillole informative proposte saranno gratuite e si svolgeranno on line ogni martedì pomeriggio dalle ore 14.30, a partire dal 12 ottobre fino al 7 dicembre 2021.
Di seguito è possibile consultare il programma dettagliato dei diversi incontri ed iscriversi (a tutti gli appuntamenti o anche a singoli moduli).
IL PROGRAMMA:
1° Modulo, perché registrare marchi e brevetti in Italia marchi e brevetti; avvocato Clizia Cacciamani (INNOVA & PARTNERS), Ing. Simone Orsini (Responsabile Ufficio Trasferimento Tecnologico UNIVPM)
12/10, "Definizioni": il valore essenziale della registrazione dei marchi e brevetti per la tutela legale del know-how, delle invenzioni e dei brand; l'iter di registrazione: la dalla ricerca di anteriorità, alle modalità di deposito, al mantenimentoin vita dei titoli ed alla sorveglianza; la rete di soggetti preposti all'assistenza alle PMI: il ruolo UIBM, uffici Marchi e Brevetti, studi di consulenza, Centri ILO.
19/10, "Focus Marchi": marchio e dominio di un sito web: quali differenze?; come tutelare le invenzioni non brevettabili: diritto d'autore, opere creative, idee, know-how e software; Il commercio dei prodotti on-line: caso aziendale;
26/10, "Focus brevetti": definizioni e differenze tra brevetto per invenzione, modello d'utilità, disegno e modello; l'iter di registrazione; casi aziendali; il Patent information Point dell'ILO.
2° modulo, Perchè e come registrare all'estero marchi e brevetti; avvocato Clizia Cacciamani (INNOVA & PARTNERS)
02/11: Estensione dei titoli di PI a livello europeo; focus su UK dopo la Brexit;
09/11: Estensione dei titoli di PI a livello Internazionale: focus Cina e USA;
3° modulo, La tutela dei titoli PI in Italia e all'estero: gli strumenti giudiziali, la blockchain e la WIPO Proof; avvocato Clizia Cacciamani (INNOVA & PARTNERS)
16/11, La tutela dei marchi e brevetti in Italia e all’estero: le procedure amministrative di opposizione marchio dinanzi all’UIBM, all’EUIPO e agli uffici Marchi esteri; la tutela giurisdizionale di marchi e brevetti dinanzi al Tribunale giudiziario in Italia – diffide e procedure d’urgenza; gli accordi di coesistenza e le transazioni nel diritto industriale;
23/11, Le aree di applicazione della Blockchain per i diritti di proprietà intellettuale: tutela del diritto d’autore, del marchio e del sistema brevettuale ; la WIPO PROOF: valore legale e processuale in caso di controversia; in collaborazione con il Punto Impresa Digitale e l'UNIVPM;
4° modulo, Agevolazioni fiscali su investimenti in titoli di P.I., avvocato Clizia Cacciamani (INNOVA & PARTNERS)e dott. Simone Filippi; dott. Luca Toffolini.
30/11, Agevolazioni fiscali su investimenti in PI nel Piano Nazionale Transizione 4.0; in collaborazione con il Punto Impresa Digitale;
07/12, Le start up innovative: la PI e i finanziamenti: Definizione di start up e start up innovativa; requisiti necessari per la creazione di una start up innovativa; il brevetto come strumento essenziale per la delineazione della nuova società; gli strumenti finanziari utilizzabili tramite le start up innovative; vantaggi fiscali e privilegi delle start up innovative; il Crowdfunding, come scegliere il portale e presentare la campagna; contributi a fondo perduto ed agevolati a favore delle nuove start up innovative; in collaborazione con l'Ufficio Orientamento al lavoro e all'impresa;
NOTA
Il webinar verrà registrato. I dati personali raccolti sono inerenti essenzialmente le immagini e le registrazioni audio-video dei relatori. La registrazione di immagini e prodotti audio-video avviene al fine di documentare gli eventi organizzati dalla Camera di Commercio delle Marche.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Gli eventi si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il link di partecipazione verrà inviato agli iscritti il giorno dell'evento.
Per ogni ulteriore informazione sul ciclo di incontri, è possibile rivolgersi all'ufficio Brevetti e Marchi - sede di Ancona attraverso il canale "Contatta gli uffici camerali" presente sul sito dell'Ente al seguente link: https://www.marche.camcom.it/strumenti-e-servizi/contatta-gli-uffici-camerali