Dialogare con i modelli tra scienza e politica durante la pandemia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un modello è una rappresentazione semplificata per disporre di un artefatto utile per ragionare e calcolare. Dall’inizio del 2020 i modelli epidemiologici sulla COVID-19 si sono moltiplicati. A che cosa sono serviti? Gli studiosi che li hanno costruiti hanno saputo/potuto dialogare con i decisori politici? I modelli servono soprattutto per capire e per valutare le situazioni in modo comparativo: un buon modello può mostrare in anticipo gli effetti dell’azione o dell’inerzia, con il paradosso delle critiche che arriveranno in entrambi i casi. Ne discutiamo con alcuni esperti che, con il loro lavoro e il loro ruolo, si sono impegnati nell’affrontare la pandemia, dal lato della scienza e da quello delle istituzioni.
Partecipano:
Nicola Bellomo, matematico, Universitad de Granada e Fondazione Collegio Carlo Alberto
Gianluca Manzo, sociologo, Sorbonne Université
Elena Piastra, sindaco di Settimo Torinese
Paolo Vineis, epidemiologo, Imperial College London
Modera: Pietro Terna, economista, Università di Torino e e Fondazione Collegio Carlo Alberto