Diagnosi precoce e cogestione delle infezioni da HIV e HCV: Focus On
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In linea con una collaborazione pluriennale tra infettivologi e medici di medici generale (MMG)/ specialisti ambulatoriali sulle tematiche dell’infezione da HIV e da HCV, il convegno si propone di:
- rafforzare la convinzione che solo programmi e strategie condivise, che puntano sul test HIV, possono aumentare le diagnosi precoci e di riflesso diminuire quelle tardive (generazione AIDS free)
- “lavorare” sulla stretta correlazione che unisce il fare diagnosi (test) al pronto invio alle cure (treat) e le ricadute importantissime in termini clinici e preventivi
- fornire aggiornamenti sulle novità terapeutiche anti HIV emerse nell’ultimo anno
- fare il punto sulle cure per la epatite cronica C e sulla sua eradicazione (generazione HCV free)
- condividere le strategie di ottimizzazione e riduzione del carico farmacologico, sia per la patologia HIV che per le comorbilità, nei pazienti con infezione da HIV che iniziano ad invecchiare.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Giancarlo Orofino
RELATORI
Giuliano De Santis
Marta Guastavigna
Chiara Montrucchio
Giancarlo Orofino
Nicola Pasetto
Luigi Pernigotti
Maria Luisa Scappapietra
TARGET FORMATIVO E ACCREDITAMENTO
L’incontro, al fine di massimizzare il risultato di apprendimento e consentire un ampio dibattito con i discenti, si rivolgerà ad un pubblico già con buone conoscenze della materia. Verrà pertanto accreditato per le seguenti figure professionali:
- Biologi
- Chirurghi plastici e ricostruttivi
- Diabetologi
- Dietisti
- Endocrinologi
- Farmacisti
- Fisiatri
- Fisioterapisti
- Igienisti, epidemiologi e sanità pubblica
- Infermieri
- Infettivologi
- Medici di medicina generale
- Medici di medicina interna
- Medici del lavoro
- Microbiologi e virologi
- Neuropsichiatri infantili
- Pediatri
- Psicologi
- Psicoterapisti
- Psichiatri
- Scienziati dell’alimentazione
- Tecnici sanitari laboratorio medico
- Assistenti sanitari
- Odontoiatri
- Dermatologi
- Ematologi
- Gastroenterologi
- Otorinolaringoiatri
- Urologi
- Anatomopatologi
- Laboratoristi di genetica medica
- Medici di medicina legale
- Medici di patologia clinica
- Medici di famiglia
- Reumatologi
- Ginecologi e ostetrici
L' evento formativo è stato accreditato per un massimo di 50 discenti per 4 ore formative e darà diritto a 4 crediti formativi.
Metodologie didattiche e verifiche di presenza e apprendimento
- Format educazionale: evento formativo
- Obiettivi di apprendimento: acquisizione/miglioramento di competenze tecniche e professionali
- Livello di apprendimento: sviluppo delle competenze da livello base ad eccellente o retraining
- Relazioni su tema preordinato
- Verifica della presenza: con badges elettronico e lettore ottico
- Verifica dell’apprendimento: mediante questionario
- Verifica della qualità percepita: mediante scheda di valutazione dell’evento residenziale
PROGRAMMA PRELIMINARE
08.30 Registrazione dei partecipanti09.00 Overview: gli obiettivi della terapia anti HIV e anti HCV – G. Orofino.
I SESSIONE: Diagnosi precoceModeratori: N. Pasetto, ML Spaccapietra
09.45 I segni/sintomi sentinella per una diagnosi precoce – C. Montrucchio
La diagnosi di epatite C - G. DeSantis I test rapidi: uno strumento in più – M. Guastavigna
11.00 Coffee breakII SESSIONE: La persona con infezione da HIV che invecchia
Moderatore: L Pernigotti
11.20 Tra efficacia (“triplice e duplice”), giuste prescrizioni e deprescribing – G. Orofino e G. DeSanti13.00 Tavola rotonda finale: Pianificazione di un prospetto di collaborazione continuativa infettivologi – MMG su HIV e HCV – G. Orofino, G. DeSantis, C. Montrucchio, M. Guastavigna
13.45 “Take home messages” – Giancarlo Orofino14.00 Compilazione del questionario ECM e saluti