Di cosa parliamo quando parliamo di robot? Idee e falsi miti

Di cosa parliamo quando parliamo di robot? Idee e falsi miti

Seminario di Robotica

93 follower
Da Festival della Robotica 2025
93 follower
Molti clienti abituali 📈

Seleziona data e ora

sab, 10 mag 2025 09:00 - 09:40 CEST

Località

Stazione Leopolda

3 Via Francesco da Buti 56125 Pisa Italy

Informazioni sull'evento

Da Metropolis di Fritz Lang (1927) e le tre Leggi della Robotica di Isaac Asimov (1942) passando per C-3PO e R2-D2 di Star Wars (1977) e Terminator (1984), fino ad arrivare al più recente WALL-E (2008), la cultura popolare da decenni ci offre un’immagine decisamente variegata di cosa sia un robot. Che si tratti di libri o film, spesso fra le varie descrizioni esiste un comune denominatore: un robot è una macchina umanizzata, nell’aspetto e nei comportamenti. Non solo possiede due occhi e due mani, parla e si muove, ma pare anche capace di provare sentimenti e di agire secondo la sua volontà. Un caso eclatante, e reale, di umanizzazione è rappresentato dal robot umanoide Sophia, che nel 2017 è stato il primo robot a ricevere lo status di persona (e di conseguenza la cittadinanza) in Arabia Saudita.

Ma è davvero così? Quanto sono “umane” le macchine che ci circondano? Perché parliamo con Alexa, chiediamo consiglio a Siri, ci arrabbiamo con Google Home se non esegue immediatamente i nostri ordini? Perché proviamo dolore se un robot viene picchiato o danneggiato? E soprattutto, perché è importante conoscere la risposta a queste domande?

Insieme, cercheremo di capire quali sono le caratteristiche dei robot, e perché ogni persona interagisce con loro in maniera diversa rispetto ad un’altra. Proveremo a identificare e decostruire alcuni falsi miti sui robot, discutendo di eventuali vantaggi e svantaggi che porta con sé la presenza sempre più massiccia di robot nei nostri spazi sociali. In poche parole, cercheremo di capire cosa è un robot, a cosa serve, cosa sa fare e cosa non sa (ancora?) fare.

Età consigliata: 16+

Durata: 40 minuti

Requisiti: Nessuno

Dove: Sala conferenze - Stazione Leopolda

A cura di: Cecilia Roselli e Nicola Zagni del RobotiCSS Lab, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca (Milano, Italia)

Organizzato da

93 follower
Molti clienti abituali