
DevOps@Work 2017
Informazioni sull'evento
Descrizione
VSTS for Dummies (Giorgio di Nardo)
Visual Studio Team Services è la versione cloud di Team Foundation Server. Progettato per scalare dai progetti semplici da gestire nel "garage di casa", fino a quelli complessi che richiedono la collaborazione più team in contemporanea, VSTS consente di gestire l'intero ciclo di vita del software, dall'idea al deploy. Vediamo come passare in un'ora dai requisiti al software funzionante su Azure.
Non dimentichiamo on-premise, uno sguardo a TFS 2017 (Matteo Emili)
Anche se VSTS e' aggiornato ogni tre settimane non significa che Team Foundation Server sia dimenticato da Microsoft. Vediamo come si relaziona con VSTS e quali novita' la versione 2017 porta on-premise.
Dal codice al rilascio con Git e GitFlow (Gian Maria Ricci)
Una delle grandi potenzialità di Git è la straordinaria facilità nella gestione delle branch. Per non cadere vittime dell'entropia è consigliabile adottare uno schema di branching condiviso in tutto il team. In questa sessione verrà mostrato come usare GitFlow e GitVersion in tutto il flusso dello sviluppo, dal codice passando per le build e concludendo con il rilascio.
SQL Server deployment journey, da Dev a Ops (Alessandro Alpi)
Anche il mondo dei database relazionali risente della cultura DevOps. Sarebbe strano il contrario, possiamo fare unit test, possiamo metterlo in scenari di continuous integration, possiamo automatizzare i processi sfruttando sia piattaforme as a service che on premises. In questa sessione proveremo ad implementare una soluzione completa, con tanto di deploy su diversi ambienti, fino alla produzione, il tutto seguendo pratiche DevOps ed utilizzando VSTS ed i suoi plugin. Un walkthrough verso il delivery automatizzato.
Agile Go Back: persone ed interazioni piu' che processi e strumenti (Felice Pescatore)
Nel corso dell’ultimo decennio, Agile, Lean e ora DevOps si sono trasformati nell’approccio mainstream per lo sviluppo di soluzioni inerenti l’Information Technology. Troppo spesso però si tende a confondere l’adozione di essi con l’uso di un processo o di una metodologia specifica, eventualmente accompagnati da uno o più tool a supporto. Tutto questo aumenta drasticamente il rischio di fallimento nell’azione di trasformazione culturale, rendendo molto sottile la linea di demarcazione tra successo e insuccesso. In questo talk torniamo alle origini, al Manifesto Agile e al suo primo valore: le persone e le interazioni, scoprendo come questo sia ancora l’aspetto fondamentale da “coltivare” e come la visione di Management 3.0 possa supportarci nel rendere più a “misura d’uomo” il nostro contesto lavorativo.
HockeyApp, Xamarin Test Cloud e il nuovo Visual Studio Mobile Center (Antonio Liccardi)
Lo sviluppo di applicazioni mobile richiede sempre una alta complessità in fase di testing, di crash analitycs e di raccolta di metriche. Fino ad oggi, strumenti come HockeyApp e Xamarin Test Cloud hanno aiutato a semplificarci la vita. Ma nell’ultimo Microsoft Connect(), l’annuncio di Visual Studio Mobile Center ha cambiato le carte in tavola. In questa sessione vediamo qual è lo stato dell’arte e cosa ci riserva il futuro.
CI/CD con Xamarin e VSTS (Gaetano Paternò)
Nell'ingegneria del software la Continuous Integration (CI) è una pratica che si applica in contesti in cui lo sviluppo del software avviene attraverso un sistema di versioning, mentre la Continuous Delivery (CD) è un approccio in cui i team producono valore per l'utente in cicli brevi.Scopriamo come applicare ed utilizzare questi metodi nello sviluppo di applicazioni mobile con Xamarin utilizzando Visual Studio Team Services.
Azure Mobile Engagement (Roberto Albano)
Il successo di un'app mobile parte da una buona idea, da un’intuizione. Ma per rendere vincente la propria idea e far crescere adeguatamente il proprio bacino di utenza è necessario disporre di strumenti in grado di fornire informazioni aggiuntive come Mobile Engagement, uno dei servizi disponibili su Azure, la piattaforma cloud di Microsoft. Con questo servizio comprenderemo meglio i comportamenti degli utenti durante l'utilizzo della nostra app, potremo analizzarne la provenienza o la fascia di età, e segmentare le utenze in specifiche classi su cui attuare azioni mirate di fidelizzazione. Per battere la concorrenza ci vogliono strumenti adeguati, e Mobile Engagement è sicuramente uno di questi.
Hybrid DevOps Stack - non solo Cloud… (Matteo Emili)
Di questi tempi tutti pensano al cloud - storage, management, applicazioni, e…piattaforme di DevOps. Inoltre, e' necessario vincolarsi ad uno specifico fornitore per la nostra piattaforma di DevOps? Dobbiamo per forza passare tutto in cloud? La risposta e' no, e questa sessione tratta di come creare una piattaforma di DevOps ibrida con strumenti eterogenei.
Esempi di Pipeline e DevOps (Giulio Vian)
Cerchiamo di condensare in pochi minuti la visione DevOps usando un mix di tecnologie, toccando temi come: Configuration Management, Deploy Automation, Infrastructure as Code. Poche slide per lasciare lo spazio al rilascio di una applicazione ASP.NET Core minimale, la costruizione del suo ambiente di esecuzione Linux in Azure con Azure Resource Manager, e la gestione degli aggiornamenti con Visual Studio Team Services, evidenziando gli elementi essenziali dell'approccio DevOps e le decisioni da affrontare.
Docker & Azure (Alessandro Melchiori)
Hai visto un paio di tutorial introduttivi su docker? Sai come avviare un container o come creare una nuova immagine partendo da una gia' presente sul docker hub? Ma vuoi saperne di piu'...questa e' la sessione che fa per te: analizzeremo casi reali di utilizzo congiunto di docker e Azure, quali per esempio l'integrazione nella pipeline di Continuous Integration, come creare un hub privato o come supportare scenari di scale-out.
Proteggere la qualità del codice in Git con le Pull Request (Gian Maria Ricci)
Il debito tecnico è il nemico peggiore dei progetti software di media e grande complessità. Grazie a git ed alle pull requests è possibile "proteggere" la qualità del codice e garantire un processo di review formale e dinamico delle nuove funzionalità, prima che esse possano confluire nelle branch principali.
Staging e versioning di Web Application e Web API (Nicolo' Carandini)
Come in tutte le applicazioni, nel ciclo di vita di una Web App o di una WebAPI è necessario gestire le fasi di sviluppo, staging e produzione in modo organico e possibilmente automatizzato, e in particolare nelle WebAPI è fondamentale gestire il versioning per poter innovare mantenendo "gli impegni presi" con chi usa il nostro servizio. In questa sessione vedremo come gestire al meglio questi aspetti con gli strumenti che Microsoft e prodotti di terze parti ci mettono a disposizione.
Advanced Application Insights (Roberto Albano)
Avere molta potenza ma poco controllo può trasformare rapidamente il nostro business in un inferno.
Ovviamente evitare tutti gli errori è impossibile, per cui bisogna individuarli e risolverli più velocemente possibile, prima che i nostri sforzi vengano compromessi.
L'ausilio di strumenti di controllo e monitoraggio ci facilita questo compito, ed è qui che Application Insights ci viene incontro, con funzionalità di telemetria perfettamente integrate nel potente ecosistema di Azure, per gestire al meglio l'ambito dello sviluppo web.
Scopriamo insieme come utilizzare al meglio questo strumento, integrandolo nel nostro codice in pochi semplici passi ed usandolo insieme ad altri strumenti disponibili sulla piattaforma Azure.
101 modi di visualizzare il proprio lavoro (Giulio Vian)
L’importanza di visualizzare costantemente l’insieme delle diverse attività afferenti ad un progetto, e il relativo stato di avanzamento, è una delle caratteristiche fondamentali degli strumenti di Visual Management. Grazie ad essi si può dar luogo ad una immediata condivisione degli obiettivi e avere prontezza degli eventuali problemi, adottando velocemente opportune strategie di risoluzione. Dei vari strumenti di Visual Management, la Kanban Board, nelle varie forme, è probabilmente il rappresentante più noto, ma è in buona compagnia. In questo talk scopriremo i principali tool di Visual Management in funzione della loro specifica declinazione: dal business al tracciamento dei task in lavorazione, dando uno sguardo a come Visual Studio Team Services possa supportarci nella loro adozione.
E2E JavaScript testing (Giorgio Di Nardo)
Con la sempre maggior diffusione di framework SPA (come Aurelia o AngularJS) limitarsi ad effettuare Unit Test lato-server non è più sufficiente per garantire la qualità delle nostre applicazioni web. Fortunatamente ci sono framework specifici che ci aiutano a gestire il testing E2E delle nostre componenti JavaScript.