Destination Matters - People change Destinations
Informazioni sull'evento
Descrizione
Destination Matters è un nuovo momento di confronto dedicato al mondo delle destinazioni e dello sviluppo locale, incentrato sul valore delle Persone, eroi di tutti i giorni impegnati a vario titolo nella cura, nella gestione e nel marketing del proprio territorio.
“Possiamo cambiare il mondo, una Destinazione alla volta!”
Due giorni di lezioni pratiche, speech e networking per imparare, ascoltare e condividere la tua esperienza attraverso momenti di approfondimento sui temi del destination marketing, su progetti che hanno un impatto sociale e che hanno contribuito a rilanciare una destinazione, e sessioni dedicate alla consapevolezza e alla crescita personale, per tornare a casa motivati e pronti per affrontare le nuove sfide con lo spirito giusto.
NB: L'iscrizione a questo evento è gratuita ma vincolante. Per la riuscita migliore possibile predisponiamo e organizziamo pasti e location. L'unica cosa che lasciamo a tuo carico sono viaggio e alloggio. Se ti iscrivi, per favore sii sicuro di esserci.
TEMI
Destination Matters unisce la praticità delle buone pratiche del marketing di destinazione alla componente umana, di motivazione e resilienza dei territori. Diamo voce a chi ce l’ha fatta anche in aree e condizioni difficili, per dimostrare come le Persone, grazie a motivazione e competenza, possano fare la differenza.
- How to
Durante queste sessioni, relatori di spicco dei rami del destination marketing e dell’experience design condivideranno le loro preziose conoscenze ed esperienze fornendoti le basi per cominciare a delineare concretamente la tua idea. - Impact
Uno spazio dedicato alle storie di resilienza, di coloro che - dal sogno alla realtà - hanno costruito qualcosa di importante per il proprio territorio, favorendone la rinascita ed il rilancio in un’ottica innovativa, rendendolo meta per nuovi visitatori. - Stay positive
Credere fino in fondo in un progetto richiede una grande dose di positività! Per questo ogni mattina abbiamo previsto sessioni di mindfulness ed empowering per avere sempre la giusta dose di focus e motivazione per portare avanti i tuoi sogni. - Experience networking
Matera e i suoi Sassi sono la cornice perfetta per far nascere nuove amicizie con Persone speciali. Durante i nostri momenti di networking, contornati da esperienze e sapori, avrai modo di creare una nuova rete di relazioni con cui condividere il futuro.
PROGRAMMA
Il nostro evento inizia dalla colazione e si sviluppa fin anche alla cena, così da iniziare e finire questo percorso con la marcia giusta. Consigliamo quindi di arrivare il giorno prima (15/11) e di ripartire il giorno dopo (18/11) per cogliere tutti i vantaggi dai momenti previsti in queste due giornate.
16/11
-
08:00 - 09:00 Welcome
-
9:00 - 09:15 Opening
-
09:15 - 10:00 STAY POSITIVE: I valori: solide basi per realizzare i propri sogni.
Ogni viaggio inizia con un piccolo passo, ed è importante avere chiaro l’obiettivo partendo dai valori che animano il nostro percorso
Alberto Fistarollo | Psicologo clinico e dello sport
I valori sono la nostra base più solida per seguire con costanza strade non certo prive di ostacoli, ma lungo le quali troviamo gratificazione e scopi di vita. Un piccolo percorso per approfondire i tuoi obiettivi e scoprire quali valori orientano le azioni vincenti per la realizzazione di progetti di valorizzazione territoriale.
-
10:05 - 11:00 HOW TO: La destinazione del futuro tra esperienza e marketing.
Casi di studio nazionali ed internazionali di destination marketing e in particolare la campagna di successo Recharge in Nature (rifugi senza cellulare) delle Dolomiti
Emma Taveri | Destination Makers, CEO
Una destinazione di successo offre esperienze trasformative per il viaggiatore con il supporto di campagne di marketing creative in linea con le nuove esigenze del mercato. Una lezione che spazierà tra i migliori casi nazionali e internazionali di marketing e design del prodotto territoriale, con un particolare focus sulla campagna con più di 19mila candidature da tutto il mondo per vivere un soggiorno di digital detox e resilienza nel Cuore delle Dolomiti del Veneto. -
11:00 - 11:15 Coffee break
-
11:15 - 12:30 HOW TO: Storie, viaggiatori e community: il racconto corale della Puglia sui social network.
I contenuti sono il pasto quotidiano di un racconto per coinvolgere le community.
Carlo Caroppo | Social Media Manager, Pugliapromozione
Cosa vuol dire posizionare una destinazione sui social oggi? Come si applicano i principi dello storytelling in maniera efficace per attirare viaggiatori nella propria destinazione? Una content strategy di qualità può davvero fare la differenza, se supportata da chi conosce il territorio e tutto ciò che ha da offrire: i suoi ambasciatori. Pugliapromozione ci racconterà di come si è saputa distinguere sui social con #WeAreInPuglia grazie alla collaborazione con il territorio.
-
13:00 - 14:00: Energizing lunch
-
14:00 - 15:00 IMPACT: Ospitalità innovativa e creativa per rilanciare i territori meno noti.
Il Tentsile Experience Camp che ha rilanciato il Parco del Ticino con un nuovo tipo di alloggio e viaggio
Adriano Ribera | Tentsile Italia, Country manager. The Ne[s]t, Co-Founder
Il caso della ricettività leggera di Tentsile Experience Camps nel Parco del Ticino, che racconta di come innovazione e sostenibilità possano unirsi per creare un nuovo modo sostenibile di fruire il territorio. Un esempio di comunione fra uomo e natura e di come i parchi naturali possono sfruttare la creatività per rendersi meta ambita dai viaggiatori.
-
15:05 - 16:00 IMPACT: Da tutto il mondo per riabitare il borgo abbandonato di Grottole.
Una campagna di marketing che, in collaborazione con Airbnb, ha rilanciato un borgo quasi totalmente abbandonato ottenendo un grande successo internazionale
Andrea Paoletti | Casa Netural e Wonder Grottole, Architetto, ricercatore, imprenditore
I borghi italiani possono rappresentare una nuova prospettiva per chi decide di staccare dalla vita frenetica per abbracciare uno stile di vita genuino. Grazie a Italian Sabbatical, concorso internazionale per vincere un periodo sabbatico nel borgo di Grottole, lanciato da Wonder Grottole e Airbnb, abbiamo assistito al concretizzarsi di una nuova opportunità per questo territorio grazie alla relazione tra persone ed energie provenienti da tutto il mondo.
-
16:00 - 16:15 Coffee break
-
16:15 - 17:15 IMPACT: Disegnare e colorare un luogo per immaginare e innovare.
Un gruppo di giovani e un hub culturale e creativo per riqualificare e valorizzare le Cave di Mazara, in un’area complessa della Sicilia
Paola Galuffo | Casa Periferica, Curator
Costruito sulle Cave di Mazara, in Sicilia, Casa Periferica è un ottimo esempio di riqualificazione territoriale grazie al design e alla creatività, supportato dal bando Culturability di Fondazione Unipolis. Un nuovo modello di sviluppo nato dal basso, da giovani appassionati e competenti, per far risplendere la propria terra innovando e condividendo, lottando contro le quotidiane difficoltà così comuni in tutta Italia.
-
19:00 - 22:00 EXPERIENCE NETWORKING: Serata libera nei Sassi di Matera
Trascorri la serata alla scoperta della Capitale Europea della Cultura 2019, per perdersi e ritrovarsi, da soli o insieme, in questo magico luogo che ci ospita.
17/11
-
09:00 - 09:45 STAY POSITIVE: Come fare per non arrendersi?
Un breve viaggio nella resilienza per superare gli ostacoli e rimanere concentrati sui propri obiettivi nonostante le difficoltà
Alberto Fistarollo | Psicologo clinico e dello sport
Essere resilienti significa far fronte in maniera positiva alle difficoltà, riorganizzare le proprie azioni e continuare con un atteggiamento proattivo a lavorare per realizzare i propri sogni. In questa sessione di empowering e mindfulness imparerai a rimanere focalizzato e non lasciarti destabilizzare dagli ostacoli che si frapporranno fra te e il tuo progetto. -
09:50 - 10:50 HOW TO: Il re-design del brand di destinazione puntando sui nuovi target
Come la Slovenia si è riposizionata sul mercato costruendo un percorso partecipato verso un brand di successo
Aljosa Ota | I feel SLOVEnia, Direttore per l’Italia e Presidente ADUTEI
Affinché una destinazione sia riconoscibile, il brand di destinazione deve essere associato ad una proposta di valore chiara, accattivante, in linea con le nuove esigenze del viaggiatore. Il percorso virtuoso della Slovenia ci mostra come un territorio possa riposizionarsi grazie al branding e alla comunicazione di qualità.
-
10:50 - 11:05 Coffee break
-
11:05 - 12:05 HOW TO: Micro-ricettività: piccoli spazi per rilanciare i territori in grande
Come nuove strutture a basso impatto possono promuovere mete e luoghi e sviluppare modi innovativi di fruire il territorio
Paolo Scoglio | Architetto specializzato in smart building e sustainable design. Professore - IED Istituto Europeo di Design
Partiamo dal caso della ricettività leggera di Tentsile Experience Camps nel Parco del Ticino per illustrare con altri esempi un segmento turistico in continua crescita sia in termini di domanda che di nuove proposte ricettive. La micro-ricettività sta sempre più influenzando il modo di vivere un territorio attraverso proposte innovative e sostenibili di fruizione.
-
12:10 - 13:00 IMPACT: L’arte pubblica come lingua comune per il cambiamento. Il talento che arriva da paesi lontani come occasione di incontro che può cambiare la vita.
Luca Iacovone | Silent Academy, il Sicomoro, Project Manager
La storia di chi arriva disperato, delle comunità che lo accolgono e di chi cerca un’esperienza trasformativa. E, al contempo, di spazi pubblici che si trasformano. Luca ci racconterà della Silent Academy, un progetto di Matera 2019, prodotto dalla cooperativa il Sicomoro insieme alla Fondazione Matera Basilicata 2019, per sperimentare nuovi modelli di integrazione a partire dall’arte pubblica. Quattro laboratori artigianali guidati da altrettanti maestri artigiani migrati insieme ad artisti internazionali e aperti a residenti e turisti, impegnati nella produzione di performance e installazioni destinate ad occupare lo spazio pubblico.
-
13:00 - 14:00 Energizing lunch
-
14:00 - 15:00 HOW TO: Come creare un’offerta su misura per il viaggiatore? Il Travel Story Canvas e gli step per costruire esperienze innovative e vincenti per il territorio e per il turista.
Marialba Pandolfini | CEO and Founder Tourango, Travel Experience Designer per Destination Makers
Una destinazione di successo è in grado di creare nuove offerte di valore per i mercati turistici nazionali ed esteri tramite il coinvolgimento degli operatori e delle loro competenze. Ecco come creare concept esperienziali nuovi e originali attraverso un metodo di lavoro chiaro, semplice ed immediato: il Travel Story Canvas, per costruire esperienze e/o pacchetti viaggi pronti per essere promo commercializzati.
-
15:05 - 16:00 IMPACT: Dal nord Europa alla Lucania, un’agenzia immobiliare non convenzionale crea un nuovo modello di sviluppo locale.
Lucania Living è un esempio di creatività imprenditoriale che ha intercettato una domanda di mercato risolvendo il problema dello spopolamento di un’area interna.
Becky Riches | Lucania Living, Founder
Nei piccoli centri delle aree interne d’Italia tanti immobili sono sfitti, abbandonati, fatiscenti. Oggi grazie a Lucania Living, partendo dal piccolo borgo di Irsina in Lucania, tanti immobili sono stati acquistati da nuovi residenti stranieri che hanno potuto contare sull’esperienza e sulla professionalità dei locali in tutte le fasi dell’acquisto e del mantenimento dell’immobile, supportando un nuovo modello di sviluppo locale. -
16:00 - 16:15 Coffee break
-
16:15 - 17:15 IMPACT: Nel piccolo borgo di Rondine Cittadella della Pace si cambia il mondo, una persona alla volta.
Da Arezzo al mondo per superare i conflitti e riprogettare una comunità grazie ad un gruppo di persone appassionate che stanno rendendo questa utopia realtà.
Francesco Santioli | Rondine Cittadella della Pace, Direttore Sviluppo strategico
Il percorso del borgo aretino di Rondine inizia nel 1976 dal gruppo dei fondatori di Associazione Rondine, che tramite Studentato Internazionale – World House, accolgono giovani provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti aiutandoli a scoprire la persona nel proprio nemico. Rondine diventa così la Cittadella della Pace: da chiusa e difesa a cittadella aperta al pianeta e integrata, il luogo di un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. -
Questo percorso insieme è finito ma ciò che abbiamo imparato e condiviso continua. Buon viaggio e buon futuro!