Design for Change: comunicazione che ispira all'azione

Design for Change: comunicazione che ispira all'azione

Come il design può aiutarci ad affrontare i temi globali e definire le priorità, trasformandosi così in uno strumento di attivismo.

231 follower
Da ACSG Associazione Culturale Studi Grafici (Milano)
231 follower
Molti clienti abituali 📈

Data e ora

Inizia: mar, 20 mag 2025 19:00 CEST

Località

ACSG Associazione Culturale Studi Grafici

Via Benigno Crespi 30 20159 Milano Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 2 ore

DESIGN FOR CHANGE


In un mondo che non sempre cambia in meglio, la creatività può aiutarci definire le priorità. Se comunicare vuol dire mettere in comune, i nostri messaggi possono dedicarsi a migliorare la vita delle persone e del loro ambiente.

Una serata con video, immagini e idee per discutere di buona creatività e di un mondo che la sta aspettando, insieme a uno dei copywriter più apprezzati nel nostro Paese.

______

LOCATION

ACSG Associazione Culturale Studi Grafici
Via Benigno Crespi 30 / 20150 Milano

Martedì 20 maggio 2025
Dalle ore 19.00 alle ore 21.00

______

Posti disponibili: 100

Prezzo: ingresso gratuito

Giuseppe Mazza è uno dei copywriter italiani più premiati ed è stato vicedirettore creativo di Saatchi&Saatchi per diventare poi, nel 2008, fondatore di Tita Milano e di Bill Magazine. La rivista, nata come "Bill Magazine. Un’idea di pubblicità", ha vissuto una prima giovinezza raccontando la ricchezza dell’advertising e, dopo un periodo di pausa, è ora di nuovo pubblicata nella veste di numeri monografici.

Per la collana Bill, Giuseppe Mazza ha pubblicato a fine 2023 Campagne di guerra.
Centocinquant'anni di comunicazione, pubblicità, propaganda
. Un testo che ha presentato in tutta Italia in questi anni, e che ancora presenta. E, come dice lui stesso, "In questi anni non è mai stata la stessa presentazione, non è mai stata la stessa paura della guerra, non è mai stato lo stesso desiderio di pace."

Collabora con il Venerdì di Repubblica, Radio Popolare e Doppiozero e insegna Copywriting e Comunicazione all'Università IULM e alla Scuola Holden.

______

Sito ☛ Tita Milano

Profilo social LinkedIn

Domande frequenti

COME CI ARRIVO IN VIA BENIGNO CRESPI 30?

Via Benigno Crespi inizia in Piazza Maciachini. Puoi quindi arrivare con la metropolitana, linea gialla. Da lì sono pochi minuti a piedi. E camminare fa bene alla salute!

BELLO IL TEMA, MA POSSO SEGNALARNE UN ALTRO CHE MI SEMBRA INTERESSANTE?

Certo! Ci sono solo due criteri importanti, da rispettare: il tema deve essere legato al mondo della grafica e della comunicazione e deve essere un'occasione potenziale di condivisione e crescita che interessi tutti. Il nostro motto infatti è "Comunicare. Condividere. Crescere."

Organizzato da

231 follower
Molti clienti abituali

Comunicare. Condividere. Crescere.

È questo il motto dell'Associazione Culturale Studi Grafici. Facciamo divulgazione e promuoviamo la crescita culturale e tecnica legata al mondo della grafica e della comunicazione.

 

Talk, workshop e corsi sono le occasioni nelle quali mettiamo insieme teoria e pratica per dare a chi ha uno sguardo aperto e curioso la possibilità di approfondire il discorso sui temi più attuali legati alla comunicazione, online e offline.

 

Ci piace mantenere un legame storicamente solido e particolare con le scuole. Agli studenti di grafica e comunicazione è da sempre dedicato il nostro Premio Massimo Dradi. Un concorso a premi — dedicato alla memoria del nostro ex-presidente Massimo Dradi — che richiede la progettazione di un calendario su un tema ogni anno diverso.

 

Ci piace creare sinergie con aziende ed enti che siano attenti al nostro mondo di riferimento e che condividano con noi l'idea che la formazione permanente, e dunque le occasioni che creiamo a suo favore, sia un investimento di cui non si possa davvero fare a meno.

 

Storicamente ACSG è nata grazie all’iniziativa di un comitato promotore che, facendo riferimento a Massimo Dradi, ha preso ispirazione dal Centro di Studi Grafici di Milano che per oltre sessant’anni era stato un punto di riferimento per il settore delle arti grafiche. L’Associazione Culturale Studi Grafici ne ha raccolto il testimone. Ancora oggi il nostro impegno è quello di creare occasioni di condivisione e crescita per chi sia interessato al mondo della comunicazione e della grafica.

Gratuitomag 20, · 19:00 CEST