Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
DEMOCRAZIA, GESTALT THERAPY ED EDUCAZIONE

Pannello azioni

Registrazioni terminate

Grazie per l'interesse alla serata di sensibilizzazione IGF/Azioni e Contaminazioni Iscrivendoti per la serata, riceverai una mail con il link ZOOM per l'accesso all'evento https://us02web.zoom.us/j/87255783287?pwd=RFFVMkFEaDZNSUlWc2NXQXVRaEZqUT09 ID riunione: 872 5578 3287 Passcode: 882729 !! Spesso, le serate di sensibilizzazione vengono videoregistrate per una successiva condivisione sul canale YouTube IGF. Durante la registrazione, è nostra cura limitare al massimo la visualizzazione dei volti dei partecipanti, ma ciò non è sempre possibile. Potrai comunque mantenere spenta la tua videocamera e non sarai visualizzato anche se interverrai con domande o contributi.

Apr 19

DEMOCRAZIA, GESTALT THERAPY ED EDUCAZIONE

Serate di sensibilizzazione 2021

Di IGF-Istituto Gestalt Firenze

Quando e dove

Data e ora

Inizia: lun 19 apr 2021 09:00 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

Gli incontri sono GRATUITI e sono aperti a tutti.

📌 Lunedì 19 Aprile - ore 18.00-20.00

DEMOCRAZIA, GESTALT THERAPY ED EDUCAZIONE

con Anna R. Ravenna – psicologa, psicoterapeuta della Gestalt, didatta supervisore Istituto Gestalt Firenze

con Paolo Scopetani – insegnante alla Scuola Città Pestalozzi di Firenze, ideatore e coordinatore del film “Tempo imperfetto”

La democrazia (governo del popolo) è il risultato dell’esperienza (conoscenza per prova) degli esseri umani ed è germogliata dalla loro capacità di dare significato e senso (atto creativo) ad aspetti della loro esistenza che, coltivati (cultura), hanno permesso di andare oltre la pura Natura; andare oltre non nel senso di abbandonare ma di includere e trasformare aprendo lo sguardo dell’immaginazione ad un continuo divenire. Gli esseri umani nascono tutti con eguale dignità (ONU 10/12/48, Costituzione italiana art. 3), sono animali sociali (Aristotele, Politica) non solo in quanto vivono aggregati (aiuto e difesa) ma anche in quanto si evolvono e si realizzano nel contesto sociale dove apprendono ed elaborano creativamente modi culturalmente definiti del vivere e dello stare insieme con altri individui.

Questa è una visione del mondo oggi piuttosto condivisa (anche se mai abbastanza!) e su di essa si fondano principi e valori della Gestalt Therapy.

Ci proponiamo di analizzare insieme alcuni di questi fondamenti e di vedere concretamente come la ‘Scuola’, oggi comprimaria di ogni processo educativo, possa averli a fondamento dei progetti.

E-ducere (da cui educare = guidare) ed e-movere (da cui emozioni = muovere verso l’esterno) sono due verbi latini che indicano movimento da.

Ma da dove? Non posso far a meno di immaginare questo dove come il mondo interiore di ogni essere umano adulto e piccino. Immaginatelo come volete ma c’è, lo vedete dagli effetti che genera nel suo contatto con il mondo esteriore.

Non si può aiutare a crescere, evolvere, sviluppare quello che non c’è! E quello che c’è in un essere umano, specie se è nato da poco, non può che essere di qualità, di valore: sta a noi coltivarlo con il concime della benevolenza e del sostegno. Se non credete, se non avete fiducia negli esseri umani, quindi innanzi tutto in voi stessi, non potete fare questo mestiere: né con gli adulti né con i bambini. Se non avete fiducia in un singolo essere umano non prendetelo in terapia: manca il presupposto fondamentale.

Ma come sviluppare il senso/vissuto di fiducia in sé stessi e negli altri?

Nella cultura occidentale, diciamo così, i bambini, anche molto piccoli, vivono buona parte del loro tempo in quella comunità che, per brevità, possiamo definire scuola; anche se in contesti e modalità diverse, questo accade in ogni comunità.

Cosa fa la scuola Italiana oggi, pandemia a parte (ne parleremo poi, se c’è tempo), per aiutare i bambini a sviluppare la consapevolezza di sé e dell’altro in relazione inscindibile, individui separati ed interconnessi ad un tempo? Come aiutiamo i bambini a sviluppare la coscienza di sé nel mondo nel rispetto degli altri? Come li aiutiamo a sviluppare fiducia in sé stessi perché possano conoscere attraverso il fare (esperire) anzi che nutrirsi di precotti omologanti?

Come coltiviamo la loro naturale curiosità e desiderio di conoscere aprendoli al mistero, coltivando lo stupore verso l’imprevedibile, l’inatteso? Come coltivare il vissuto di libertà ed autorealizzazione creativa (libero arbitrio) come faccia di un’unica medaglia che porta con sé limiti, rischi e responsabilità?

Contatto con il sentire (sensazioni ed emozioni), consapevolezza di sé, dell’altro e del contesto, sospensione del giudizio, apertura all’intuizione ed all’immaginazione, pensiero, scelta consapevole (con assunzione di responsabilità), azione e ritorno al sentire: questo il processo gestaltico da apprendere sperimentando, da praticare con costanza in modo il più possibile fluido e creativo, da rinnovare contestualizzando.

La democrazia sarà sempre imperfetta essendo un costrutto umano, possiamo coltivare la speranza che possa continuare ad evolversi solo se sapremo insegnare alle nuove generazioni il valore della soggettività nella pluralità e nella differenza, il valore del dialogo nel rispetto e nella collaborazione, il valore dell’adattamento creativo nel contesto del qui ed ora a partire dalla benevolenza nel rapporto bimbo-insegnante, adulto- bambino. L’armonia deve essere una consonanza verso cui tendere includendo assonanze e dissonanze, innanzi tutto emotive, prima di giungere ad un movimento che si aprirà sempre su nuovi movimenti.

------EVENTI PASSATI------

📌 Lunedì 22 Febbraio - ore 18.00-20.00

Tensione e rilassamento: le due vie della vita

Con G. Paolo Quattrini - direttore scientifico Istituto Gestalt Firenze

*****

📌 Lunedì 8 Marzo - ore 20.00-22.00

Presenza, consapevolezza e responsabilità in Gestalt

con Pierluca Santoro - psicologo, psicoterapeuta della Gestalt

I tre cardini attorno ai quali ruota la Psicoterapia della Gestalt ad indirizzo fenomenologico esistenziale. Un'introduzione alle pratiche che facilitano la relazione terapeutica, il vissuto emozionale e la sua elaborazione in termini evolutivi e trasformativi

*****

📌 Lunedì 22 Marzo – ore 20.00-22.00

La cura dell'anima. Psicoterapia della Gestalt

con Shobha Arturi - medico, psicoterapeuta della Gestalt

La psicoterapia è cura dell’anima: un lavoro paziente, attento e meticoloso che aiuta le persone a curare il terreno in cui affondano le radici, in modo che la propria vita abbia possibilità di fioriture. Si tratta di un accompagnamento verso nuove forme di comportamento: a partire da quello che sentiamo attraverso quello che pensiamo verso modi creativi di fare. L’orizzonte auspicabile è quello di costruire senso nella vita. Non si tratta di non sentire dolore o paura, ma di farsene qualcosa per cui alla fine sia valsa la pena passare attraverso la fatica e la fragilità del vivere. Attraversare la foresta oscura e tornare a rimirar le stelle.

La proposta di questa sera è di entrare in contatto con il corpo, sentirlo e abitarlo, dare forma con l’espressione e il movimento al mondo interno, per scoprirne la multidimensionalità e nel fluire la possibilità di trasformazione. Creare ampiezza e possibilità impreviste laddove c’è abitudine, chiusura e stagnazione. Nel corpo, così come nel sentire e nel pensare se stessi in questa vita.

*****

📌 Lunedì 5 Aprile - ore 20.00-22.00

La via della voce/ La Gestalt e Voci di draghi, principesse e cavalieri

con Valentina Barlacchi - psicologa, psicoterapeuta della Gestalt, direttrice didattica IGF

Se gli istinti sono biologicamente determinati, le forme del desiderio e delle emozioni sono una scelta del libero arbitrio. In Gestalt, attraverso l’intenzione, immaginazione e espressione si dà il benvenuto ai mostri alle principesse e ai cavalieri.

Dove ombre e luci coesistono, là abitano i nostri draghi, principesse e cavalieri, che attraverso le voci dei desideri, delle paure, e di tutte le emozioni ci invitano a scoprire per quale tesoro siamo disposti a affrontare il viaggio.

"Forse tutti i draghi della nostra vita sono principesse
che attendono solo di vederci una volta belli e coraggiosi."
-Rainer Maria Rilke-

=====

‼️ Saranno programmate altre date per tutto il 2021: segui IGF e Azioni e Contaminazioni sul web:

  • IGF Facebook
  • IGF sito web
  • Azioni e Contaminazioni Facebook
  • Azioni e Contaminazioni sito web

Tag

  • Eventi online
  • Online Seminars
  • Online Salute Seminars
  • #counselling
  • #gestalt
  • #psicoterapia

Info sull'organizzatore

Organizzato da
IGF-Istituto Gestalt Firenze
Fine vendite
Evento terminato

DEMOCRAZIA, GESTALT THERAPY ED EDUCAZIONE


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di IGF-Istituto Gestalt Firenze

Eventi che potrebbero interessarti

  • Vision Therapy - 2023 BIAYR Educational Talk

    Vision Therapy - 2023 BIAYR Educational Talk
    Vision Therapy - 2023 BIAYR Educational Talk

    Wed, Mar 22, 2023 1:00 PM EDT (-04:00)
    Gratuito
  • Understanding & Supporting Gestalt Language Processing

    Understanding & Supporting Gestalt Language Processing
    Understanding & Supporting Gestalt Language Processing

    Thu, Apr 6, 2023 8:00 PM BST (+01:00)
    16,42 £ - 27,25 £
  • Recreation Therapy - 2023 BIAYR Educational Talks Series

    Recreation Therapy - 2023 BIAYR Educational Talks Series
    Recreation Therapy - 2023 BIAYR Educational Talks Series

    Wed, Mar 29, 2023 1:00 PM EDT (-04:00)
    Gratuito
  • Meet the Authors of Therapy In Colour

    Meet the Authors of Therapy In Colour
    Meet the Authors of Therapy In Colour

    Sat, Mar 25, 2023 11:00 AM GMT (+00:00)
  • Expatmamas Tea & Talk: Zuhause, aber trotzdem fremd - Rückkehr gestalten

    Expatmamas Tea & Talk: Zuhause, aber trotzdem fremd - Rückkehr gestalten
    Expatmamas Tea & Talk: Zuhause, aber trotzdem fremd - Rückkehr gestalten

    Thu, Mar 30, 2023 10:00 AM CEST (+02:00)
    12,79 €
  • Expatmamas Tea & Talk: Zuhause, aber trotzdem fremd - Rückkehr gestalten

    Expatmamas Tea & Talk: Zuhause, aber trotzdem fremd - Rückkehr gestalten
    Expatmamas Tea & Talk: Zuhause, aber trotzdem fremd - Rückkehr gestalten

    Fri, Mar 31, 2023 4:00 PM CEST (+02:00)
    12,79 €
  • Gateway to Real Democracy

    Gateway to Real Democracy
    Gateway to Real Democracy

    Thu, Mar 30, 2023 6:00 PM EDT (-04:00)
    Gratuito
  • Democracy Endangered: The Case of Israel

    Democracy Endangered: The Case of Israel
    Democracy Endangered: The Case of Israel

    Wed, Mar 22, 2023 11:00 AM EDT (-04:00)
    Gratuito
  • Democracy Network - voter mobilisation meeting

    Democracy Network - voter mobilisation meeting
    Democracy Network - voter mobilisation meeting

    Fri, Mar 24, 2023 10:30 AM GMT (+00:00)
    Gratuito
  • Family Therapy Basics

    Family Therapy Basics
    Family Therapy Basics

    Mon, Mar 27, 2023 6:00 PM EDT (-04:00)
    20 US$

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Online
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite