Degustazione privata base di tè giapponesi: storia, produzione e tipologie
- Mar, 21 giu (16:00)
- Mer, 22 giu (16:00)
- Gio, 23 giu (16:00)
- Ven, 24 giu (16:00)
- Sab, 25 giu (11:00)
- Mar, 28 giu (16:00)
- Mer, 29 giu (16:00)
- Gio, 30 giu (16:00)
- Ven, 1 lug (16:00)
- Sab, 2 lug (11:00)
- Mar, 5 lug (16:00)
- Mer, 6 lug (16:00)
- Gio, 7 lug (16:00)
- Ven, 8 lug (16:00)
- Sab, 9 lug (11:00)
- Mar, 12 lug (16:00)
- Mer, 13 lug (16:00)
- Gio, 14 lug (16:00)
- Ven, 15 lug (16:00)
- Sab, 16 lug (11:00)
- Mar, 19 lug (16:00)
- Mer, 20 lug (16:00)
- Gio, 21 lug (16:00)
- Ven, 22 lug (16:00)
- Sab, 23 lug (11:00)
- Mar, 26 lug (16:00)
- Mer, 27 lug (16:00)
- Gio, 28 lug (16:00)
- Ven, 29 lug (16:00)
- Sab, 30 lug (11:00)
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
Un incontro con degustazione dedicato alla scoperta del tè verde giapponese, della sua storia e delle sue caratteristiche.
Informazioni sull'evento
Questa degustazione vi permetterà di avvicinarvi al vastissimo mondo del tè giapponese e di conoscere in maniera più approfondita la sua storia millenaria, dal primo contatto dei monaci buddhisti col tè in Cina all’enorme diffusione attuale, le fasi di produzione, dalla pianta all’impacchettamento, e le caratteristiche peculiari di ogni tipologia di tè assieme alle tecniche di infusione e valutazione. Scoprirete così l’importanza di questa bevanda all’interno della cultura nipponica e come abbia influenzato lo stile di vita di un intero paese.
Durante questo incontro introduttivo, prepareremo e degusteremo assieme i 5 tè verdi giapponesi più famosi e diffusi, bevuti quotidianamente dai giapponesi:
– Bancha: tè verde raccolto in estate dalle foglie larghe e schiacciate
– Genmaicha: tè verde con l’aggiunta di chicchi di riso tostato
– Kukicha: tè verde in rametti, naturalmente privo di teina
– Hojicha: tè verde tostato, il cui aroma ricorda le nocciole e il caffè
– Sencha: tè verde primaverile, pregiato e ricco di aromi