Pannello azioni
Definire obiettivi aziendali climatici ambiziosi: i Science-based Targets
Il percorso clima organizzato dal Global Compact Network Italia si chiude con l'ultimo appuntamento dedicato ai Science-based Targets.
Quando e dove
Data e ora
mar 20 lug 2021 02:00 - 03:30 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
Il cambiamento climatico è senza dubbio l’emergenza fondamentale del nostro tempo - e siamo oggi in un momento cruciale. Riconoscendo l'urgenza della crisi climatica, le imprese si stanno impegnando fortemente per lavorare insieme ai governi e alla società civile verso un obiettivo comune - limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C sui livelli preindustriali, in linea con il raggiungimento di emissioni nette zero entro il 2050.
Il settore privato può contribuire in modo significativo all’avanzamento di questo obiettivo ambizioso, definendo target aziendali science-based e aderendo all’iniziativa Science-Based Targets. I benefici economici di un'azione climatica basata sulla scienza sono chiari: un business più resiliente, competitivo e responsabile nel lungo periodo. Oltre 1500 aziende a livello internazionale sono impegnate in questo percorso, con più di 700 imprese con target science-based definiti e più di 600 sul valore 1.5. Anche le aziende del nostro territorio si stanno impegnando sulla riduzione delle emissioni, ponendosi obiettivi di Carbon Neutrality al 2030 o al 2040, anche se solamente 27 aziende aderiscono all’iniziativa SBTi. È necessaria, dunque, un’accelerazione dell’azione su questo fronte, tanto dal lato delle grandi imprese, quanto da quello delle PMI per incoraggiare il business italiano ad adeguarsi a standard internazionali riconosciuti ed omogenei.
Il workshop, organizzato dal UN Global Compact Network Italia con il supporto di Carbonsink, mira a fornire ai partecipanti informazioni utili sull’iniziativa Science-Based Targets, condividendo esperienze di aziendale italiane aderenti che hanno intrapreso questo percorso.
Agenda
11.00-11.10 Introduzione: Daniela Bernacchi, Segretario Generale, UN Global Compact Network Italia
11.10- 11.30 SBTi in practice: Kenza Taoufik, European Regional Lead, Commit to Action, CDP (in inglese)
11.30-11.40 Il settore privato italiano e i SBTi: Guido Alfani, General Manager, Carbonsink
11.40-11.50 Testimonianza aziendale: Roberto Beinat, Environmental Sustainability Specialist, Pirelli
11.50-12.00 Testimonianza aziendale: Paolo Gencarelli, Head of Group Real Estate, Poste Italiane
12.00-12.10 Testimonianza aziendale: Veronica Bovo, Group Sustainability Manager, Pattern
12.10-12.30 Q&A
Moderazione: Laura Capolongo, Programme & Engagement Officer, UN Global Compact Network Italia