DECISION MAKING: DAL PERCHÈ AL COME
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
DESCRIZIONE:
Prendere buone decisioni è oggi una delle sfide più importanti che un’organizzazione si trova ad affrontare. Nei contesti sempre più complessi in cui ci troviamo oggi, infatti, il numero di decisioni e la velocità con cui occorre prenderle aumenta sensibilmente praticamente ogni giorno. Inoltre, questa sfida avviene ad ogni livello di responsabilità, dove un errore decisionale locale può avere un impatto significativo sull’intera organizzazione e sulla sua presenza sul mercato. La capacità decisionale dell’1% delle persone non è più sufficiente.
La domanda chiave in questo scenario diventa: come posso coinvolgere il 100% delle persone e della loro capacità di contribuire nel processo decisionale senza per questo dover rinunciare ai ruoli di responsabilità all’interno della mia organizzazione?
______________________
COSA IMPARERAI:
In questo workshop getteremo le basi per un cambio di prospettiva sul tema del decision making, avendo cura di riflettere sulle sue dimensioni e sulle pratiche che possono aiutarci nell’operatività day-by-day.
– Un framework con il quale dare senso e orientarti nel complesso mondo del decision making
– Una metodologia di collaborative decision making
– Come bilanciare la contribuzione del 100% delle persone con l’accountability di chi ha il potere decisionale
______________________
A CHI È RIVOLTO:
– Persone con ruoli di responsabilità all’interno di organizzazioni di qualunque dimensione
– Professionisti che supportano team e organizzazioni nei loro processi decisionali
– Chiunque riconosca la complessità delle decisioni a cui siamo chiamati nei mercati e nei contesti di oggi
IL CORSO SI ATTIVERÀ AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI 13 ISCRITTI
______________________
EMANUELE RAPISARDA
Emanuele supporta persone e organizzazioni nei loro percorsi d’evoluzione, adottando metodologie che consentano di avere successo in un contesto di complessità sempre crescente, unendo due obiettivi strettamente connessi: essere efficaci ed essere soddisfatti. Sono diverse le aree da cui trae principi e pratiche: dal Lean Thinking alla Psicologia Positiva, dall’Agile Project Management alla Teoria dei Sistemi Adattivi Complessi.
Lavora insieme a Cocoon Pro a fianco di organizzazioni di qualunque genere, da startup a multinazionali sia nel settore pubblico che privato