DCH Puglia Skills Lab | FOCUS GROUP GALLERIE D'ARTE E REALTA' ESPOSITIVE

DCH Puglia Skills Lab | FOCUS GROUP GALLERIE D'ARTE E REALTA' ESPOSITIVE

Focus Group per gli operatori delle Gallerie d'Arte e delle Realtà Espositive pugliesi

Di Distretto Produttivo Puglia Creativa

Data e ora

gio, 4 lug 2024 16:00 - 18:00 CEST

Località

Palazzo Guerrieri

Via Congregazione 72100 Brindisi Italy

Informazioni sull'evento

Progetto DCH Puglia Skills Lab | Focus Group per gli operatori delle Gallerie d'Arte e delle Realtà espositive pugliesi

Focus Group organizzato da The Qube per gli operatori delle Gallerie d'Arte e delle Realtà Espositive pugliesi presso Molo 12 - Coworking Space (Palazzo Guerrieri) a Brindisi nell'ambito del progetto DCH Puglia Skills Lab.

Il progetto, che mira alla trasformazione digitale degli enti gestori del patrimonio culturale pugliese, è gestito da una rete costituita da Distretto Produttivo Puglia Creativa, ente capofila, dall'Università degli Studi di Bari, dal Politecnico di Bari, dall'Università del Salento, The Qube e vede il supporto del polo biblio-museale regionale.


Organizzato da

Il Distretto Produttivo “Puglia Creativa” è l’espressione delle imprese culturali e creative pugliesi in risposta alla Legge Regionale n. 23/2007.  Pioneristico laboratorio progettuale a livello nazionale, il DPPC , in estrema sintesi, ha l’obiettivo di essere punto di riferimento per le giovani imprese in start up, per i professionisti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità di sostegno per mezzo dei fondi comunitari, per tutte le imprese culturali del territorio interessate ad avviare una politica di alleanze progettuali, al fine di operare un coinvolgimento diretto nello scambio di servizi e nella progettazione di iniziative di confronto professionale.Le categorie aderenti al Distretto sono:

  • Performing arts   (categorie di imprese: teatro, danza, musica, festival);
  • Industrie culturali (categorie di imprese: cinema, editoria, media e  multimedia, audiovisivo, digitale, ICT, industria dei videogame, software);
  • Industrie creative (categorie di imprese: design, comunicazione, architettura, Made in Italy);
  • Patrimonio (categorie di imprese: beni   culturali, arti visive, luoghi dello spettacolo, centri multiculturali valorizzazione del patrimonio culturale, valorizzazione del territorio e ambiente);
  • Creative-­‐driven (categorie di imprese: innovazione sociale, servizi, consulenza, formazione);
  • Associazioni di Categoria delle  Imprese e le Associazioni Sindacali di rilevanza regionale rappresentate in seno al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL);
  • Enti locali, enti e associazioni pubbliche e private, aziende speciali, camere di commercio, società a partecipazione pubblica;
  • Università, istituzioni pubbliche e private riconosciute e attive nel campo dell’istruzione e della      formazione professionale, della promozione, dell’innovazione della ricerca.    
Fine vendite