DANIEL ROTH, organo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Domenica 29 novembre, ore 16.00 – Collegiata di Sant’Andrea
46° ed. Concerti di Sant’Andrea
DANIEL ROTH organo
Daniel Roth inizia il proprio percorso musicale frequentando il conservatorio della sua città natale, Mulhause. Nel 1960 entra al conservatorio di Parigi, dove consegue il diploma con cinque primi premi in organo e improvvisazione (1963, classe di Rolande Falcinelli), armonia (1962, classe di Maurice Duruflé), contrappunto e fuga (1963, classe di Marcel Bitsch), e accompagnamento al pianoforte (1970, classe di Henriette Puit-Roget), approfondendo ulteriormente gli studi con Marie Claire Alain. Nel 1963 diviene il sostituto di Rolande Falcinelli al grand'organo della Basilica del Sacro Cuore, per succederle 10 anni dopo come organista titolare. Vincitore assoluto di molte prestigiose competizioni europee, nel 1985 è nominato titolare dell'organo principale della chiesa di Saint Sulpice, quindi di uno degli strumenti più preziosi del mondo. Dal punto di vista didattico segnaliamo che, dal 1974 al 1976, è docente residente alla National Shrine of the Immaculate Conception e professore di organo alla Catholic University di Washington. Titolare della cattedra di organo presso le università di Marsigli (1974-1979), Strasburgo (1979-1988) e Saarbrücken (1988-1995), dal 1995 al 2007 ha insegnato organo e improvvisazione all'Università di Francoforte. Daniel Roth è cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore, nonché ufficiale dell'Ordre des Arts et des Lettres e "Honorary Fellow of the Royal College of Organists". Nel 2006 ha ricevuto il premio europeo per la musica sacra allo Schwäbisch Gmünd Festival.
Il programma vedrà il Maestro impegnato in un excursus nella musica organistica, da J.S. Bach ai giorni nostri, con particolare riferimento al tardo romanticismo francese, del quale è uno specialista assoluto. Il concerto si concluderà con una grande improvvisazione su temi suggeriti dal pubblico. L’eclettismo che caratterizza il grande organo sinfonico della Collegiata di Sant’Andrea, recentemente restaurato contribuirà a rendere ancora più interessante un programma così concepito.
I tre giorni precedenti al concerto, il Maestro terrà un corso di alto perfezionamento, rivolto agli studenti dei Conservatori e a giovani professionisti. I posti per gli allievi effettivi si sono già esauriti.