Dalla Poesia al Teatro: peripezie di una donna senza valigia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un luogo dove teatro, danza e videopoesia dialogano, creando il viaggio onirico di una donna alla ricerca della poesia. Una storia raccontata attraverso immagini, suoni e giochi di luci che si mescolano con il linguaggio del corpo e della parola. Ognuna delle poesie diventa una tappa di questo viaggio e pone interrogativi sul senso magico della vita. Una performance poetica dove la narrazione è intesa come strumento di lettura della realtà e di interazione con il territorio, nelle sue diverse declinazioni linguistiche e culturali; dove lo sguardo si apre sulle pratiche e gli approcci interculturali rappresentando nuove voci, nuove sensibilità, nuove riflessioni. Un viaggio dove l’arte è partecipazione attiva, creatrice di spazi di dialogo decolonizzati.
E’ un progetto della compagnia artistica Interrogante Spettacolo e dell’Associazione CubEArt in collaborazione con La Casa della Poesia di Milano, l’Istituto Cervantes di Milano, l’Istituto Cubano del Libro e il progetto Poetry is my passion.
Artisti || Compagnia Interrogante Spettacolo: Yanedis Martinez (danzatrice), Yudel Collazo (attore e danzatore), Eva Laura Testa (poetessa e danzatrice), Danny Torres (fotografo)
Poetə: Mirna Ortiz , Ana María Pedroso Guerrero , Paola Pennecchi, Luigi Cannillo, Paolo Cerruto, Roberto Mussapi
Musica: Lucas Ezequiel Rodriguez, Danny Torres
Assistente di Direzione: Yosvanis Gil
Direzione Generale: Kalua Rodríguez
Alla fine della performance poetica ci sarà un dibattito moderato da:
Silvia Iannelli, antropologa museale; Ana María Pedroso Guerrero, poetessa e direttrice del progetto “Poetas en paralelo. Poesía e comunidad”
Con la partecipazione di: Kalua Rodriguez(attrice e pedagoga e direttrice della compagnia artistica Interrogante), Carmen Canillas (gestora culturale dell’Instituto Cervantes di Milano e coordinatrice del progetto Poetas en paralelo), Pietro Berra (poeta e giornalista), Sabrina Crivelli (poetessa, scrittrice e teorica del cinema e delle arti visive), Amos Mattio (poeta, coordinatore della Casa della Poesia di Milano e curatore della selezione italiana del progetto “Poetas en paralelo. Poesía e comunidad”).