Pannello azioni
DALLA CITTÀ CHE RACCONTA AL RACCONTO DELLA CITTÀ
DA DERGANO ALL' ADI DESIGN MUSEUM Deriva urbana in occasione della presentazione del nuovo libro di Gianni Biondillo
Quando e dove
Data e ora
Località
Dergano - fermata M3 via Carlo Imbonati 85 20158 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Compressa fra uno scalo e un rilevato ferroviario, l’antico borgo agricolo di Dergano è ormai parte integrante della metropoli. Qui, dove “una volta era tutta campagna”, ci arriva la metropolitana che in dieci minuti ci porta in piazza del Duomo. Oppure, se si decide di muoversi alla deriva, può nascere, a piedi, un racconto urbano pieno di sorprese, fatto di memorie operaie, fabbriche di cioccolato, rigenerazioni urbane, piazze di paese, ospedali che diventano parchi, ciminiere multicolori, tenute di caccia rinascimentali, scali ferroviari pronti a mutare il volto della città, tracciati resilienti e sconosciuti, balconi panoramici sulla metropoli, rivoluzionari vietnamiti, grattacieli sdraiati.
-----------------
Il tutto muovendosi con lentezza, ma non troppo! Ché bisogna arrivare in tempo alla sede dell’ADI, per assistere, alle 12,30, alla presentazione del nuovo libro di Gianni Biondillo che parla proprio di come si possano scoprire le città grazie al cammino.
Il titolo? “SENTIERI METROPOLITANI”, ovviamente.
-----------------
interpreti: Gianni Biondillo e Gianluca Migliavacca
---
Ritrovo dei partecipanti:
- ore 09.15 presso Dergano
- disponibile metro M3 - fermata DERGANO
---
inizio: Dergano M3
itinerario: S. Nicola Vescovo, Guerzoni, villa Hanau, parco Savarino (ex ospedale contagiosi), cascina Boscaiola, Lancetti, Scalo Farini, via Boscaiola, Pepe, Cavalcavia Bussa, Quadrio, La Pesa, passeggiata Pasternak, Porta Volta, piazza Compasso d'Oro
fine: piazza Compasso d'Oro - ADI Design Museum
---
Giunti all'ADI Design Museum, alle ore 12.30 si potrà assistere alla presentazione che Andrea Kerbaker farà del nuovo libro di Gianni Biondillo: SENTIERI METROPOLITANI - Narrare il territorio con la psicogeografia.
Alla conclusione rientro dei partecipanti presso le proprie sedi di residenza: disponibile metro M5 - fermata MONUMENTALE
---
dati tecnici & info
- Km 06.00
- dislivello in ascesa: 02 mt
- dislivello in discesa: 06 mt.
- ore di cammino: 01.45 (escluse le soste di interpretazione)
- valutazione: facile
- l'evento si svolgerà anche in caso di pioggia
---
cosa portare
- zaino di giornata (24 lt)
- scarpe comode
- abbigliamento comodo (a strati, anche caldi)
- guscio impermeabile (in caso di pioggia portare ombrellino)
- cappello & guanti (non si sa mai...)
- borraccia / termos
- snack energetici
---
in caso di rinuncia
Se per un impegno improvviso non potete più partecipare al cammino… vi chiediamo la cortesia di annullare l'iscrizione al più presto tramite la piattaforma di EVB oppure scrivendo una email a info@georama.eu
Altri interessati potranno così partecipare.
---
normativa Covid
Per partecipare all'evento è necessario attenersi alle normative vigenti riguardo il Covid-19.
============
“Dove stiamo andando?” è la domanda di ogni cammino. Passo dopo passo, condotti da sguardi e ritmi inediti, si svelano aspetti misconosciuti dei territori che attraversiamo, anche di quelli limitrofi. Emergono relazioni, conoscenze, esperienze. Accade che le biografie dei viandanti si intrecciano con la geografia dei luoghi e costruiscono una nuova percezione. Un'esplorazione contemporanea!
---
GEORAMA - Esplorazioni Contemporanee
Esploriamo il mondo a piedi per riconnettere territori creando nuove geografie personali