Dal carcere al territorio, dal carcere con il territorio
Data e ora
CONFERENZA SPETTACOLO: Dal carcere al territorio, dal carcere con il territorio: per una Comunità inclusiva della pena.
Informazioni sull'evento
Fine pena ora
Riduzione drammaturgica del romanzo di Elvio Fassone - ore 10.00
Lo spettacolo si colloca nel genere della lettura scenica e attua una riduzione drammaturgica del romanzo "Fine pena: ora" di Elvio Fassone. "Fine pena: ora" non è un’invenzione letteraria ma la rielaborazione di una storia vera. Non è un saggio sulle carceri. Non enuncia teorie. E’ un avvincente romanzo che riflette su come sia possibile conciliare la domanda della sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena. Inoltre, ci avvicina al percorso umano di un condannato che tenta di redimersi: la sua voglia di emanciparsi attraverso lo studio e il lavoro; i suoi momenti di sconforto (soprattutto dovuti alle durissime norme del 41 bis); la sua disperazione e il suo triste epilogo. La voce narrante è quella dello stesso giudice Fassone che nell’arco di tempo del lungo scambio epistolare sarà dapprima eletto al Consiglio Superiore della Magistratura, poi al Senato della Repubblica e, infine, si ritroverà invecchiato e ormai alle soglie della pensione.
INTRODUCE
Daniela D’Adamo - Università degli studi di Bergamo
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Michele Marinini - regia, drammaturgia e voce recitante
Michele Agazzi - chitarre, campionamenti
Conferenza - ore 11.15
Il Gruppo di Discussione esterno al Carcere nasce da un'esigenza di costruire un "luogo d'incontro" fra il "dentro" e il "fuori" non caratterizzato istituzionalmente. L'impatto con l'esecuzione penale esterna (la finalità della pena intesa come risocializzazione/reinserimento sociale applicata solo in prossimtà della scarcerazione) costituisce una ri-traumatizzazione, soprattutto in un contesto culturale ancora permeato dall'idea che chi delinque deve rimanere in carcere. I temi che saranno oggetto di discussione ruotano intorno alla difficile condizione di rientro in società, al rapporto con essa e le Istituzioni chiamate a vigilare sulle misure, alle difficoltà insite nelle regole, talvolta poco comprensibili, della misura alternativa. Percorre il gruppo il trauma della carcerazione, indipendentemente dalla sua durata e dall'istituto penitenziario in cui è stata sofferta la pena.
Speakers
INTRODUCE
Luigi Cornacchia - Università degli studi di Bergamo
MODERA
Ester Carrara - CSV Bergamo
INTERVENGONO
Marcella Messina - Assessora Politiche Sociali Comune di Bergamo
Matteo Rossi - Fondazione Istituti Educativi
Gino Gelmi - Associazione Carcere e Territorio
Grazia Fortunato - Psicologa
Due studentesse - Liceo Linguistico G. Falcone di Bergamo
Con la partecipazzione di due persone in esecuzione penale esterna
*I nomi dei relatori presenti potrebbero subire variazioni in conseguenza del persistere dell'emergenza sanitaria.