Da Pergolesi a Morricone - Omaggio a due grandi italiani
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Giovanni Battista Draghi (Jesi, 4 gennaio 1710 - Pozzuoli, 16 marzo 1736) detto Pergolesi (perché nato da una famiglia originaria di Pergola), vissuto in quel periodo in cui Napoli era la capitale mondiale della Musica, può essere considerato il Mozart italiano; come lui infatti fu un talento precoce, morì giovanissimo, fu sepolto in una fossa comune, si sparlò sulle cause della sua morte e come a Mozart gli si attribuirono centinaia di composizioni risultate poi spurie. Il Salve Regina, scritto unitamente al più noto ma simile Stabat Mater poco prima della prematura morte avvenuta a soli 26 anni per tubercolosi, potrebbe essere stata la sua ultima composizione; da qui il tono teso e drammatico che pervade tutta l’opera a fronte di un testo pensato più per una glorificazione.
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 - Roma, 6 luglio 2020), uno dei più importanti compositori italiani di tutti i tempi e famoso in tutto il mondo, ha scritto le musiche per più di 500 film lavorando anche come direttore d’orchestra fino agli ultimi giorni della sua vita. In omaggio alla sua recente scomparsa la “Suite Morricone”, scritta per oboe e archi dal compositore Roberto Bacchini, ripercorre le melodie più famose e i temi più noti delle sue bellissime colonne sonore.