Da "Libro" a "eBook" convertire un libro cartaceo in ePub e distribuirlo su...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ci sono molti modi per produrre un eBook, in questo corso vedremo come trasformare un libro già esistente in formato cartaceo in un eBook (in formato Fluido o in formato fisso), con contenuti di immagini, testi ed elementi interattivi facendo le scelte più corrette per poterlo distribuire su tutti i devices.
ARGOMENTI DEL CORSO:
Giornata n. 1 - 14 Maggio 2015 - Docente Michela Di Stefano
Analogie e differenze con il formato cartaceo, mercati di distribuzione, procedure di validazione e compatibilità con i vari devices. Cos’è un eBook: il concetto di rappresentazione del testo, la distinzione fra formattazione rigida e formattazione fluida, i dispositivi di lettura e le loro caratteristiche.
Workflow di creazione di un ePub in sintesi:
- Analisi del file già esistente utilizzato per il formato cartaceo
- Strutturare correttamente i contenuti (testi, immagini, audio, video ecc)
- Realizzazione e validazione
- Pubblicazione
- Distribuzione e promozione
- Gestire i dati statistici di download
- Analisi dei vari formati .ePub, .mobi7 e .KF8 e compatibilità con Kindle, Kobo, iPad e Android
- InDesign: gli stili, il corretto inserimento delle immagini, le note, il libro, il sommario, i collegamenti ipertestuali, l’esportazione in formato ePub e Mobi.
Esempi di ePUb fluid layout ed esempi di ePUb fixed layout creati con InDesign
Creare ePUb fluid layout con InDesign
- Il formato ePub fluido: com’è costruito
- Come strutturare correttamente un ePub fluido
- Nomenclatura degli stili e delle immagini inserite
- Gestire la formattazione del testo e la spaziatura
- Gestire l’ordine degli oggetti da esportare
- Gestire la rasterizzazione degli elementi
- Creare un sommario navigabile corretto
- Utilizzare script gratuiti per formattare un ePub
- Come si perfeziona e si valida un ePUb (software per validare, decomprime e convertire il formato ePUb)
Creare ePUb fixed layout con InDesign
- Il formato fixed layout: caratteristiche, potenzialità e limiti
- Contenuti compatibili con questo formato
- Mercati di distribuzione di questo formato
Domande e risposte
Giornata n. 2 - 21 Maggio 2015 - Docente Claudio Marconato
- Intervenire sull’eBook con l’XML, l’XHTML e i CSS.
- Introduzione ai linguaggi XML, XHTML e CSS
- Come aprire il formato ePub
- Software commerciali e a pagamento per intervenire sul formato ePub
- Struttura interna di un ePub
- Perché modificare il codice di un ePub
- Alcuni esempi di modifica di un ePub
- Lavorare con l’XML in InDesign.
- Flusso di lavoro per la produzione di documenti tramite dati XML
- Utilizzo dell’impaginazione XML in ambito editoriale
- I metadati: la parte visibile di un ePub
- Come inserire i metadati direttamente in InDesign
- Come aggiungere o modificare metadati in un ePub
- Conoscere tutti i passaggi per pubblicare sugli Stores.
- I principali ebook stores
- Usare gli aggregatori per aumentare la presenza negli stores
- Come proteggere i propri documenti dalla copia, i DRM
- Come promuovere un eBook in modo efficace
Domande e risposte