Curiosità e apprendimento: perché è importante stimolare la loro sinergia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Come l’appetito è un meccanismo di crescita e di sopravvivenza per il nostro corpo, parallelamente anche la curiosità può considerarsi un vero e proprio meccanismo di crescita e sopravvivenza per il nostro cervello. In questo incontro parleremo del rapporto tra curiosità e memoria, di come la curiosità sia un mediatore dell’apprendimento a lungo termine e di se - e come - si possa promuovere in classe.
Questo è il terzo di una serie di tre webinar in cui affronteremo le neuroscienze educative insieme ad Angela Boldini.
Angela Boldini dopo aver conseguito master e dottorato in psicologia cognitiva in UK, si è recata in Spagna con una fellowship postdottorale della comunitá europea. Ha lavorato in varie università spagnole sia come ricercatrice postdottorale, studiando in particolare la memoria, che come docente. Adesso si dedica ai campi applicativi della psicologia cognitiva, tra cui anche il contributo che questa può dare al mondo 'education'."