CUNEO - Infezione da HIV/AIDS tra diagnosi e terapia, tra medicina generale...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Responsabile Scientifico: Dott. Giancarlo Orofino, Dirigente Medico di I livello presso Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, responsabile dell’ambulatorio per l’infezione da HIV
Come per altre patologie croniche, anche per l’infezione da HIV la diagnosi precoce è un obiettivo importante e da perseguire. Infatti, oltre agli aspetti clinici di cura per la singola persona, bisogna considerare le ricadute in termini di salute pubblica, grazie all’azione della terapia antiretrovirale in termini preventivi (netta riduzione dell’infettività dei soggetti nei confronti di terze persone).
In linea con le indicazioni dell’ European CDC, sono incoraggiati studi, collaborazioni e progetti formativi in ambito medico finalizzati ad una implementazione ragionata della prescrizione del test HIV, sulla base di indicatori biomedici (segni, sintomi, patologie vere e proprie) evidenziabili nella pratica clinica quotidiana.
Il workshop si prefigge di rafforzare la collaborazione già in atto tra specialisti dell’HIV e medici di medicina generale, allargandola anche ad altri specialisti ambulatoriali, per aumentare le possibilità di diagnosi precoce di HIV e diminuire la quota degli “inconsapevoli”.
I dati epidemiologici indicano nel capoluogo piemontese il picco dell’incidenza e prevalenza dell’infezione da HIV e l’esperienza clinica dimostra che esiste un certo pendolarismo di cura tra i diversi centri di cura. La vastità del territorio regionale tuttavia rende necessario ampliare anche ad altre citta’ un modello clinico strategico che ha gia’ fornito dei risultati positivi, con l’obiettivo comune di ridurre i nuovi casi di AIDS .
ARGOMENTI E SESSIONI
-
Aggiornamenti in campo terapeutico HIV
-
La diagnosi di HIV a partire dai segni clinici: le indicazioni dell’European CDC
-
Il test HIV: questo “conosciuto”?
-
Tavola rotonda: come aumentare la capacità di diagnosticare gli inconsapevoli?
La partecipazione ai lavori è gratuita.
Il convegno è stato accreditato per 4 crediti ECM per 4 ore formative per 50 discenti.
DESTINATARI:
BIOLOGO, PSICOLOGO PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; MEDICO CHIRURGO, ENDOCRINOLOGIA; MALATTIE, METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; MEDICINA LEGALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; PSICOTERAPIA; ASSISTENTE SANITARIO, FISIOTERAPISTA, INFERMIERE, DIETISTA; TECNICO SANOTARIO LABORATORIO BIOMEDICO; EMATOLOGIA; MEDICINA DELLE DIPENDENZE; GINECOLOGIA; NEUROLOGIA; DERMATOLOGIA; ODONTOIATRIA; ONCOLOGIA; UROLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; OCULISTICA; NEFROLOGIA; REUMATOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; PNEUMOLOGIA.
PANEL DEI DOCENTI
OROFINO GIANCARLO
Dirigente Medico di I livello presso Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, responsabile dell’ambulatorio per l’infezione da HIV
VITULLO DAVIDE
Dirigente medico presso SC Malatte Tropicali e Infettive dell'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo
GUASTAVIGNA MARTA
Professional Counselor presso la Divisione A di Malattie Infettive dell'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino
SORDELLA FRANCESCA
Dirigente medico presso SC Malattie Tropicali e Infettive dell'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo
Per il PROGRAMMA dell'evento e altre info VAI SULLA PAGINA DELL'EVENTO