Cultura. l'Italian way che fa bene all'economia. E anche al cuore
Informazioni sull'evento
Descrizione
L’evento si inserisce in un ciclo di incontri promosso da Confcommercio Friuli Venezia Giulia e denominato “Scenari”: una formula scelta per stimolare il dibattito su fondali complessi e trasversali in cui l'impresa deve posizionare la sua offerta e la sua performance oggi.
Gli Scenari affrontati sono Innovazione, Europa, Rigenerazione Urbana. E Cultura.
Uno scenario che abbiamo deciso di interpretare in modo concretamente stimolante per le microimprese del nostro territorio di riferimento. Ne nasce questo evento. Il principio che lo attraversa è l’accento sull’importanza di coinvolgere il pubblico/cliente in esperienze fortemente connotate, raccontando chi siamo e perché lo facciamo, un valore anche nel business, e di tutti i nostri settori di riferimento. Raccontare una storia, alta, e di questa storia sentirsi ognuno nel suo piccolo o anche piccolissimo attore e protagonista, e allo stesso tempo destinatario e custode, è una caratteristica imprescindibile del nostro tempo.
Programma dei lavori:
Ore 14.00
Accoglienza con aperitivo a Palazzo. “Aperitivo e prologo…”
Con la partecipazione di Trattoria ai Cacciatori, Cormons; Il Vostro Eden, Gorizia; Oca Golosa Pasticceria, Gorizia; Amandum, Wineyards in Moraro
Ore 15.00 - Apertura dei lavori
- Indirizzi di saluto
- Giovanni da Pozzo, Presidente Confcommercio FVG
- Antonio Paoletti, Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia
- Rodolfo Ziberna, Sindaco Comune di Gorizia, Presidente Fondazione Coronini Cronberg
- Massimiliano Fedriga, Presidente Regione FVG*
- Intervento di apertura:
Gianluca Madriz, Presidente Confcommercio Gorizia
“Identità e senso di appartenenza. Impresa e sogno”
Il Made in Italy.
- Renato Mattioni, Direttore Centrale Confcommercio
“L’importanza di chiamarsi brand”
- Domenico Barbuto, Direttore AGIS
“Cultura e spettacolo, eccellenze italiane”
- Monica Passerini, Responsabile del Corporate Marketing & CSR Ducati Motor Holding
“Ducati Heritage: il patrimonio aziendale come strumento di marketing”
- Giorgio Medeossi, Direttore Tecnico Trenolab
“Fare impresa high-tech a Gorizia: ragioni di testa e di cuore”
Parte 2. Il Museo. Il Negozio. L’Esperienza.
- Cristina Bragaglia, Responsabile Attività Culturali Fondazione Palazzo Coronini Cronberg
“C’è Museo e Museo. Mission e strategie per “vendere” l’Indispensabile Superfluo”
- Conversazione tra Antonella Pacorig, Presidente Federmoda Gorizia
Raffaella Sgubin, Direttore Servizio ricerca, musei e archivi storici ERPAC
“Una notte al Museo. E lo storytelling nel fashion retail”
Accompagna la conversazione Massimo Torti, Direttore Federmoda Italia
Parte 3. Il viaggio. La destinazione.
- Fabrizio Oreti, Assessore alla Cultura Comune di Gorizia
e Lorenzo De Sabbata, Ricercatore ISIG
“La candidatura transfrontaliera Nova Gorica / Gorizia European Capital of Culture 2025”
- Angelo Tortorelli, Presidente Mirabilia Network
“Matera European Capital of Culture 2019”
- Joseph Ejarque, F Tourism & Marketing
“Il turismo di destinazione, le reti d’impresa per creare un turismo esperienziale”
Ore 19.00
Conclusioni
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia*