CTU e CTP - CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE - Nuova edizione 2025

CTU e CTP - CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE - Nuova edizione 2025

Attività, obblighi e responsabilità per i professionisti tecnici

2.7k follower
Da Prospecta Formazione
2.7k follower
Molti clienti abituali 📈

Data e ora

gio, 15 mag 2025 12:30 - gio, 19 giu 2025 16:30 UTC

Località

Online

Politica di rimborso

Refunds up to 7 days before event

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 35 giorni 4 ore

EVENTO DIGITALE IN DIRETTA IN 6 GIORNATE

15-21-29 maggio

5-12-19 giugno 2025

dalle 14:30 alle 18:30

24 CFP PER ARCHITETTI, INGEGNERI, GEOMETRI, PERITI

Il corso mira a formare in maniera adeguata professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste nelle aule dei Tribunali ai CTU e CTP.Obiettivo del corso è quello di illustrare le funzioni e la qualificazione giuridica dell’attività del consulente tecnico analizzando nel dettaglio le attività che gli competono nonché i suoi diritti e i suoi obblighi.

Saranno illustrate le diverse fasi dell’attività del CTU esponendo le metodologie e le pratiche di lavoro più idonee per compiere l’incarico in maniera efficace nonché, la rilevanza, sul piano processuale e sostanziale, della relazione svolta in assolvimento dell’incarico peritale. Verranno inoltre esaminati i profili di responsabilità.

La parte finale del corso è dedicato a dare un inquadramento sul ruolo del CTP e le sue peculiarità fornendo alcune indicazioni strategiche di comportamento

Il “taglio” molto pratico nella trattazione degli argomenti rende il corso efficace non solo ai giovani professionisti che si avvicinano per la prima volta a tali tipologie di lavoro, ma anche ai tecnici più esperti che possono confrontare le proprie esperienze con quelle di esperti terzi.

Un ulteriore elemento caratterizzante del percorso è il confronto con il mondo giuridico in modo da avere una visione più completa e le necessarie competenze in materia processuale civile al fine di poter svolgere il proprio incarico nel pieno rispetto delle regole processuali.

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO

Introduzione

  • La figura e il ruolo del CTU e del CTP
  • Il rapporto tra CTU e CTP
  • Elementi di diritto processuale: cenni di procedura civile, Provvedimento d’urgenza (ex art. 700 c.p.c.), A.T.P. (ex art. 696 e 696 bis c.p.c.)
  • Il processo Civile Telematico: Indicazioni operative rapide per illustrare l’utilizzo di questo strumento, necessario al CTU per interagire con il fascicolo della procedura

Nomina e affidamento dell’incarico di CTU

  • Come avviene la nomina del CTU
  • Il giuramento quale CTU;
  • Casi di astensione, ricusazione e sostituzione di un Consulente Tecnico d’Ufficio;
  • La formulazione del quesito
  • L’albo dei Consulenti Tecnici del Giudice

Lo svolgimento delle operazioni peritali

  • l’inizio delle operazioni peritali e le comunicazioni alle parti
  • accessi, rinvii delle operazioni e attività collaterali
  • la tutela del principio di contraddittorio
  • rilievi delle parti durante le operazioni peritali ed eventuale rinvio innanzi al Giudice
  • redazione del verbale di sopralluogo
  • i rapporti con il Giudice, le Parti e gli Ausiliari
  • l’accertamento tecnico Preventivo

La responsabilità professionale del CTU e relative sanzioni


SECONDO INCONTRO

Il perimetro entro il quale il CTU è chiamato ad operare

  • Il principio della domanda
  • Le parti e la determinazione del thema decidendum
  • L’obbligo per le parti di introdurre nel processo i fatti posti a fondamento delle proprie domande e delle eccezioni
  • Le modalità di allegazione dei fatti nel processo
  • Le preclusioni istruttorie, la valutazione di prove tardivamente prodotte
  • L’oggetto dell’indagine del CTU, consulenza deducente o percipiente; casistica.

Gli atti del CTU e del CTP

  • I verbali delle operazioni peritali
  • La stesura dell’elaborato peritale: Contenuto e forma della relazione: parte epigrafica, parte descrittiva, parte valutativa (risposta ai quesiti) e parte riassuntiva - la struttura della relazione peritale
  • L’elaborato peritale in caso di ATP
  • L’elaborato peritale in caso di CTU in corso di causa
  • Le osservazioni critiche dei CTP
  • I riscontri del CTU alle osservazioni
  • Istanza di proroga per il deposito dell’elaborato o di chiarimenti

SIMULAZIONI E CASI PRATICI:

  • ATP per vizi e difetti della cosa costruita
  • CTU in fase di merito, vizi e difetti della cosa costruita
  • ATP 696 bis c.p.c. come gestire correttamente il tentativo di conciliazione.
  • CTU per divisione ereditaria


TERZO INCONTRO

I principali casi di nullità della relazione tecnica d’ufficio

  • La mancata comunicazione dell’inizio delle operazioni peritali
  • La mancato incompleta verbalizzazione delle operazioni peritali
  • La mancata comparizione dei consulenti tecnici di parte o dei difensori legali
  • La valutazione dei documenti non ritualmente prodotti in causa
  • Svolgimento di indagini compiti non attinenti al mandato affidato
  • Giudizi e valutazioni giuridiche precluse al CTU

La valutazione dell’elaborato peritale da parte del giudice

  • La richiesta di chiarimenti, integrazione della perizia
  • L’integrazione del quesito
  • Affidamento di incarico a nuovo CTU su quesito integrato
  • Il rinnovo della consulenza

SIMULAZIONI E CASI PRATICI:

  • CTU per esecuzione forzata di sentenza art. 612 CpC
  • CTU per scioglimento della comunione art. 1111 C.C.
  • CTU per contestazione di contabilità opere edili
  • CTU per infiltrazioni e fenomeni di condensa dovuti a ponti termici.


QUARTO INCONTRO

La Transazione e la Conciliazione

  • La Conciliazione davanti al Giudice
  • I contenuti del verbale di Conciliazione
  • Conciliazione su iniziativa del CTU e l contributo dei CTP
  • Il CTU ed il tentativo di conciliazione delle parti (art. 696-bis c.p.c.): sintesi della procedura

SIMULAZIONI E CASI PRATICI:

L’A.T.P. esempio di verbale di conciliazione e della formalizzazione dell’avvenuta conciliazione

Le procedure di stima

  • La stima nelle CTU con i metodi classici dell’estimo
  • Cenni Linea Guida ABI, UNI 11558:2014 e UNI/PdR 19:2016 e cenni su MCA
  • I valori OMI o di altri borsini e l’attendibilità del rapporto di valutazione

SIMULAZIONI E CASI PRATICI:

  • Esempio di stima di un caso di scuola, appartamento e garage.
  • Esempio di stima di un hotel
  • Esempio di stima di un’area fabbricabile


QUINTO INCONTRO

Estimo in ambito forense

  • Richiami di Estimo legale e immobiliare
  • Le superfici commerciali
  • La stima dell’indennità di espropriazione di pubblica utilità
  • Le stime di servitù prediali
  • Gli standard nazionali e internazionali per la valutazione immobiliari
  • Gli approcci di stima internazionale (Market Approach, Income Approach e Cost Approach)
  • La stima nelle esecuzioni immobiliari
  • Elementi di estimo industriale ed aziendale con riguardo alla valutazione di beni materiali e immateriali
  • La stima dei danni


SESTO INCONTRO

Il Consulente Tecnico di Parte: peculiarità e strategie del ruolo

  • Compiti e attività del C.T.P. che assiste parte attrice: prima della CTU
  • Compiti e attività del C.T.P. che assiste parte convenuta prima della CTU
  • Compiti e attività del C.T.P durante la consulenza Tecnica d’Ufficio
  • Compiti e attività del C.T.P finita la consulenza Tecnica d’Ufficio
  • Quali elementi considerare quando si sceglie un Consulente di Parte

SIMULAZIONI E CASI PRATICI: gli atti del CTP

  • La Memoria tecnica del CTP
  • Le osservazioni del CTP alla stesura preliminare dell’elaborato peritale del CTU

I compensi del CTU e del CTP

  • Onorari fissi, variabili e a tempo
  • Aumenti e riduzioni degli onorari
  • Il riconoscimento dell’eccezionale importanza, complessità e difficoltà
  • La redazione dell’Istanza di liquidazione: esempi pratici
  • Il ricorso al Presidente del Tribunale contro la liquidazione del Giudice
  • Quale tariffari può “sfruttare” il CTP

SIMULAZIONI E CASI PRATICI:

La valutazione delle competenze del CTP in fase di offerta


RELATORI

Marco Manfroni - Ingegnere civile – Esperto di Ingegneria Forense – già Membro del Gruppo di Lavoro “Ingegneria Forense” del Consiglio Nazionale Ingegneri

Paolo Dalla Queva - Ingegnere civile – Esperto di Ingegneria Forense

Iacopo Sforzellini - Avvocato

Sergio Clarelli - Ingegnere civile esperto di estimo civile, industriale ed aziendale - collaboratore didattico del Politenico di Milano dal 2000 al 2021 – autore di numerose pubblicazioni in ambito economico estimativo

Organizzato da

2.7k follower
Molti clienti abituali
Sconto del 25% applicato
339,07 €