Pannello azioni
Cristiano Pomante Group - Album Release Show
Cristiano Pomante Group - Album Release Show
Quando e dove
Data e ora
Inizia: sab 4 dic 2021 21:00 CET
Località
Teatro Rosetum 1 Via Pisanello 20146 Milano Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il vibrafonista Cristiano Pomante porterà in concerto il suo secondo album da leader, “Libero Pensatore”. Con lui alcuni dei migliori professionisti della scena musicale italiana, oltre alla partecipazione di Luca Pertegato nella realizzazione del live-video che accompagnerà tutto il concerto. Il progetto discografico rappresenta il primo passo di un lungo percorso di ricerca da parte del leader, nell’intento di costruire una propria identità artistico-sonora. Attraverso l’accostamento di strumenti musicali storicamente lontani tra loro, si pone l’accento sulla riflessione compositiva e sul tentativo di esplorare diverse possibilità timbriche-grammaticali. La musica del compositore, che non si limita all’esibizione di abilità strumentali, emerge in tutto il suo carattere evocativo, suggerito dal titolo dell’opera e racchiuso nell’immagine storica del “Tuffatore” di Paestum, metafora del viaggio dell’uomo nel tempo infinito dell’esistenza e della coscienza.
CRISTIANO POMANTE GROUP
Cristiano Pomante – Vibrafono/Composizioni
Michelangelo Decorato – Piano
Marco Giongrandi - Chitarra
Michele Tacchi - Basso
Alessandro Rossi - Batteria
Alessio Cavalazzi - Violino
Elisa Cavalazzi - Violino
Milos Rakic - Viola
Bruna Di Virgilio - Violoncello
CRISTIANO POMANTE, musicista risoluto e con una chiara intenzione lirico-drammaturgica, debutta nel 2015 con il suo primo album “La Storia” edito dall'etichetta romana Alfamusic. Negli ultimi anni ha iniziato a considerare l’esperienza della musica come uno strumento comunicativo di più ampio raggio, andandosi a collocare come un vero e proprio outsider della scena musicale italiana. Con l’uscita del secondo album da leader “Libero pensatore” (Auto 2020), il vibrafonista si decentra dal suo strumento lasciando spazio ad una maggiore ricerca di suono, ottenuta attraverso lo studio della composizione e degli altri strumenti. Il bagaglio di riferimenti che ispirano Pomante è vario e articolato (Varèse e Metheny, Bartok e Corea, Grisey e Shorter, Kurtag e Romitelli), e sottolineano la sua indole di musicista Italiano profondamente legato alla cultura musicale europea del 900, a tutto tondo. Poco interessato alle etichette di genere, Pomante si colloca al di fuori di ogni categoria stilistica lasciando come unico filo conduttore una comunicazione veritiera e continuativa. Negli Ultimi anni ha lavorato e continuato a studiare, con artisti di riferimento del panorama musicale italiano (Fabrizio Bosso, Mario Biondi, Achille Succi, Alfredo Ferrario, Claudio Filippini, Giovanni Verrando, Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Ramberto Ciammarughi), con l’unico obiettivo di chiarire sempre di più l’identità del suo messaggio musicale.