Crimini internazionali e meccanismi investigativi non giudiziari
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
19 febbraio 2021, ore 9.30
"Crimini internazionali e meccanismi investigativi non giudiziari nella prassi internazionale contemporanea"
Tavola rotonda nell'ambito del corso di Diritto internazionale penale militare
Presiede: Micaela Frulli (Università di Firenze)
Relatori:
Alessandro Tonutti (Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Occupati Palestinesi) - La recente proliferazione dei meccanismi investigativi a tutela dei diritti umani: origini, cause e ramificazioni
Giorgio H. Neidhardt (Responsabile diritti umani presso l'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani) - Alcune riflessioni su metodi e pratiche)
Mirko Sossai (Università di Roma Tre)- Il ruolo dei meccanismi internazionali di fact-finding nel procedimento penale
Grazia Careccia (ex-investigatrice e human rights officer del Gruppo di Esperti sullo Yemen) - Rilevanza extraprocessuale delle attività di indagine dalle Commissioni d'Inchiesta delle Nazioni Unite: il caso dello Yemen.
L’incontro è fruibile in streaming nell'aula virtuale del corso di Diritto internazionale penale militare, sulla piattaforma Google Meet.