Crape de Legn - Luna e Gnac Teatro - Spettacolo teatrale per adulti
Data e ora
Località
Convento Francescano di Baccanello
Piazza San Francesco, 45
24033 Calusco d'Adda
Italy
Due giovani innamorati che durante la Seconda Guerra Mondiale lasciano la sicurezza economica che veniva da una vita da fornai per l'arte.
Informazioni sull'evento
L'Associazione Convento Francescano di Baccanello presenta
RI- USCIMMO A RIVEDER LE STELLE/ Rassegna estiva 2022 nel chiostro
Luna e Gnac Teatro - Crape de Legn
Spettacolo teatrale per adulti
durata: 60 minuti circa
età: adulti
costo: offerta libera per sostenere progetti di accoglienza
Di Luna e Gnac Teatro
Presentazione
Il plurale del titolo si riferisce a due artisti, Benedetto Ravasio e Pina Cazzaniga,
sua moglie e compagna artistica, che con testardaggine mollarono la sicurezza
economica che veniva da una vita da fornai, per scegliere, negli anni ’40, un’arte di
strada popolare e dura.
Ho scoperto la loro storia, ormai dimenticata anche qui in terra bergamasca.
E' una storia a matriosca, che dentro ne contiene tante altre, sempre più
piccole e intime.
La storia del teatro popolare e della Commedia dell’Arte e dentro la Seconda
Guerra Mondiale. E dentro la scoperta di un ragazzo di amare l’arte nelle sue
forme più variegate: pittura, scultura, musica e teatro.
La povertà dei paesi della bassa bergamasca, tra cascine, nebbia, polenta e pica
sö.
L’innamoramento di due giovani, Benedetto e Pina, figli di due fornai concorrenti:
Romeo e Giulietta in versione bergamasca.
Il loro amore, fatto di farina, levatacce e otto figli da sfamare.
E una vocazione, che bussa sempre più forte, fino alla frattura con il mondo
intorno.
E sua moglie Pina, dice “sì”, e diventa parte integrante di quel mondo.
Lei, che prima d’allora non aveva mai visto un burattino.
E’ la prima volta che succede: una donna che entra in baracca accanto al suo
compagno.
Arriveranno a recitare, unici burattinai della storia, al Teatro alla Scala di Milano.
E poi nei festival internazionali di teatro di figura. Senza mai dimenticare la loro
origine. Quell’impasto di alto e basso, di lingua e dialetto, di terra e farina, di
grandi teatri o portici di una cascina. Come nella grande tradizione del teatro
popolare di ricerca.
Con il contributo di Fondazione Comunità Bergamasca
Per ottenere il contributo da parte della Fondazione abbiamo bisogno della vostra donazione che andrà interamente al progetto "Ri-uscimmo a rivedere le stelle 2^ edizione".
I versamenti dovranno avvenire tramite bonifico sui conti correnti della Fondazione, con l’indicazione esplicita del progetto:
- Intesa Sanpaolo IT27S 03069 09606100000124923
- BPER Banca IT88X 05387 11104000042728991
- Banco BPM Credito Bergamasco IT63S 05034 11121000000029732
È inoltre possibile donare online con carta di credito, direttamente ai progetti elencati nella pagina https://www.fondazionebergamo.it/progetti-in-corso/ oppure accedendo alla sezione Dona del sito della Fondazione e specificando il nome del progetto nella causale.
Come sempre, tutte le donazioni godranno dei benefici previsti dalla legislazione vigente in materia di largizioni a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.