Craft Distilling Italy 2020
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Se il mondo della distillazione ti appassiona e vorresti farne un’opportunità professionale non perdere Craft Distilling Italy 2020. Una giornata online con i maggiori esponenti della distillazione italiana e internazionale per conoscere a fondo le dinamiche e le possibilità di un movimento in forte espansione in tutto il mondo.La conferenza:live webinar in diretta martedì 27 ottobre 2020, indicativamente dalle 10 alle 17 (con traduzione simultanea per gli interventi in altre lingue), con aggiunta di dispense e materiale digitale scaricabile.Non riesci a seguire la diretta?
Tutti i contenuti saranno disponibili on demand sulla piattaforma Vimeo per un anno.
Il programma:
09.45 – 10.00
Claudio Riva – Distillerie.it
Benvenuto
10.00 – 10.25
Eugenio D’Errico - Assodistil
Mercato di riferimento e opportunità in Italia
10.30 – 10.55
Distillerie.it
Aspetti normativi per aprire e gestire una distilleria
11.00 – 11.25
Agostino Arioli – Birrificio Italiano
Dalla birra artigianale ai distillati: percorso, difficolta' e opportunita' per l'apertura di una distilleria ad accisa sospesa
11:30 – 11.55
Maggie Campbell - Privateer Rum
Il movimento craft americano, nascita ed evoluzione. Quali possono essere gli spunti per l'Italia?
12.00 – 12.25
Adam Spiegel – Sonoma Distilling Company
Il whiskey a fiamma diretta
12.30 – 12.55
Martin Aurich – Unterortl-Castel Juva
lIl modello dei distillatori del Sud Tyrol e il confronto con i paesi vicini
Pausa
14.00 – 14.25
Roberto Zizza – Designer
Creazione e comunicazione del brand
14.30 – 14.55
Phil Thompson – Dornoch Distillery
Aprire una distilleria col Crowdfunding riprendendo tecniche e ingredienti del passato
15.00 – 15.25
Paul Hletko – Few Spirits
Aprire e diventare una distilleria di successo dopo 160 anni di proibizione
15.30 – 15.55
Stefano Cicalese – Peter in Florence
Il percorso della distillazione ad accisa assolta e il legame col territorio
16.00 – 16.25
Vittorio Gianni Capovilla - Capovilla Distillati
L’importanza delle materie prime di qualità: la frutta
16.30 – 16.55
Claudio Campaner -Distilleria Cantina
DistinaIl caso di una distilleria agricola
17.00 – 18.00
Tavola rotonda/QA
18.00 – 18.15
Conclusioni
Claudio Riva – Distillerie.it
Altri interventi saranno disponibili On Demand.
I relatori:
Adam Spiegel proprietario e mastro distillatore presso Sonoma Distilling Company, Rohnert Park (CA)
Agostino Arioli proprietario e mastro birraio presso Birrificio Italiano, Lurago Marinone (CO)
Alvise Ennas distillatore presso Capovilla Distillati, Rosà (VI)
Bruno Pilzer presidente Istituto di Tutela della Grappa del Trentino e proprietario e distillatore presso Distilleria Pilzer, Altavalle (TN)
Claudio Campaner proprietario e distillatore presso Distilleria Cantina Distina, Castell’Arquato (PC)Eugenio D’Errico Assodistill - Responsabile Relazioni Istituzionali e Area Legale AssoDistill
Maggie Campbell presidente consiglio di amministrazione Associazione American Craft Spirits e distillatrice presso Privateer Rum, Ipswich (MA)
Martin Aurich presidente Associazione Distillatori Artigianali dell’Alto Adige, enologo e distillatore presso Unterortl - Castel Juval, Castelbello (BZ)
Paolo Antoniali direttore generale presso Italiana Biotecnologie, Montebello Vic.no (VI)
Paolo Brunello socio titolare presso Distilleria Fratelli Brunello, Montegalda (VI
Paul Hletko fondatore e mastro distillatore presso Few Spirits, Evanston (IL)
Phil Thompson fondatore e distillatore presso Dornoch Distillery, Dornoch (GB
Roberto Zizza grafico e art director, Milano (MI)
Stefano Cicalese distillatore presso Peter in Florence, Pelago (FI)
Vittorio Gianni Capovilla fondatore e mastro distillatore presso Capovilla Distillati, Rosà (VI)
Claudio Riva e Davide Terziotti fondatori Distillerie.it
Docente Masterclass - Eugenio Belli proprietario e distillatore presso Eugin, Meda (MB) - Workshop “la distillazione ad accisa assolta”
Biglietti:
Conferenza | 99€
webinar live, dispense e contenuti digitali scaricabili, 1 anno di accesso alle registrazioni
Premium | 250€
webinar live, dispense e contenuti digitali scaricabili, 1 anno di accesso alle registrazioni, contenuti speciali mensili su tematiche specifiche, accesso a quattro sessioni live con esperti del settore
Start up | 649€
webinar live, dispense e contenuti digitali scaricabili, 1 anno di accesso alle registrazioni, contenuti speciali mensili su tematiche specifiche, accesso a quattro sessioni live con esperti del settore + craft gin workshop