COVID-19 e farmaci antivirali: curare oltre che prevenire
Data e ora
Lo sviluppo di vaccini ha permesso di contenere il virus ma solo lo sviluppo di farmaci permetterà di contrastare le future pandemie.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Oriana Tabarrini del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2022 primavera-estate è un ciclo di incontri che si svolgeranno dal 12 maggio al 14 luglio 2022.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia,.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
Come si identifica un farmaco per una patologia nuova: dalla conoscenza dell’agente patogeno alla selezione del bersaglio da colpire, le strategie per identificare una molecola biologicamente attiva e la sua ottimizzazione fino all’introduzione in terapia.
Oriana Tabarrini
Oriana Tabarrini è professore ordinario di chimica farmaceutica al Dipartimento di Scienze farmaceutiche. Attualmente è coordinatore del CDL in CTF ed insegna Chimica farmaceutica I ed Analisi dei medicinali (CTF).
La sua attività scientifica (120 pubblicazioni su riviste ad elevato IF) è da sempre focalizzata sul disegno, sintesi, caratterizzazione ed attività biologica di piccole molecole come agenti chemioterapeutici, particolarmente antivirali. Di recente, ha rivolto l’interesse anche all’identificazione di inibitori degli enzimi PARP, utili per lo sviluppo di una medicina di precisione.