Pannello azioni
Costanza Miriano - Il libro che ci legge - La Bibbia come mappa del tesoro
Costanza Miriano - Presentazione del suo libro: Il libro che ci legge
Quando e dove
Data e ora
Inizia: sab 18 feb 2023 15:30 CET
Località
Opera Don Orione - Parrocchia San Benedetto Viale Caterina da Forlì 19 Via Piero Strozzi 1 20146 Milano Italy
Informazioni sull'evento
Costanza Miriano presenta, in dialogo con Raffaella Frullone, il suo ultimo libro "Il libro che ci legge, La Bibbia come mappa del tesoro".
"La Bibbia è il nostro libretto delle istruzioni, è la Parola che ha l'ultima parola".
“Sembra quasi impossibile da credere, eppure è vero: esiste un libro che racchiude tutte le risposte, che contiene la storia di ognuno di noi e che può guidarci nel difficile cammino della vita. È un libro da sfogliare, consumare, assorbire, ascoltare, incorporare... insomma, da prendere sul serio. Sì, stiamo parlando della Bibbia. Le sue pagine custodiscono personaggi, vicende e parabole che ancora oggi - anzi, specialmente oggi – dovremmo usare come bussola per orientarci tra le mille difficoltà del quotidiano, per dissipare i nostri dubbi e per affidarci a chi sa come prendersi cura di noi. Avvicinandoci a figure come Mosè, Susanna, Giuseppe, Ester e Rebecca, e riconoscendone le tracce nelle vite delle persone che incontriamo, riscopriamo la pienezza delle scritture: perché nell’Antico e Nuovo Testamento troviamo lo specchio di noi stessi, e possiamo decidere di aderire fisicamente alla Parola, usandola come cartina geografica in ogni circostanza. Ma soprattutto possiamo decidere di non accontentarci, di lasciarci plasmare dalla Bibbia, che parla di ciascuno e a ciascuno. Solo così non saremo più noi a interrogare lei, ma sarà lei a interrogare noi. Immergendoci anima e corpo nelle sue pagine, potremo imparare a guardare la realtà con occhi nuovi, vivendo con cuore consegnato e abbracciando senza riserve l’amore e il perdono”.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Monastero Wi-Fi nasce da un libro, Si salvi chi vuole – manuale di imperfezione spirituale, scritto dalla giornalista Costanza Miriano ed edito da Sonzogno nel 2018. Cinque i pilastri proposti: preghiera, parola di Dio, confessione, Eucaristia, digiuno, la ricetta di sempre dunque, in versione 2.0: da qui nasce l’idea del Monaco Wi-Fi, un laico che vive nel mondo senza voler essere del mondo, un uomo che ha fisso nel cuore il desiderio di essere unito a Dio. Un monaco metropolitano, multitasking, che attraverso lo smartphone, o il pc, i social, le chat, vive in una sorta di monastero virtuale, pregando e cercando il Signore insieme ad altri monaci sparsi in tutta Italia che, ogni tanto, amano ritrovarsi per pregare insieme: "Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20).
Tutti quelli che hanno lo stesso desiderio di avere una vita spirituale seria, possono dirsi a buon diritto confratelli e consorelle Wi-Fi, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno contatti con altri. Ma poiché per farsi compagnia è importante ogni tanto vedersi, sentirsi accolti in una comunità di carne, proviamo ogni tanto a creare delle oasi nelle quali fare rifornimento prima di ripartire per i nostri sentieri nel deserto, e abbracciarci per incoraggiarci a proseguire, perché la compagnia, nel cammino verso Cristo, è fondamentale.