Cosmesi sostenibile dalla ricerca all’applicazione industriale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Co-organizzato dal Cluster LGCA e SC Sviluppo Chimica nel contesto del progetto Interreg Alpine Space ARDIA-Net, il webinar si pone l’obiettivo di promuovere la creazione di nuove partnership di cooperazione interregionale tra il mondo accademico e l’industria cosmetica.
Al fine di restituire una panoramica delle principali prospettive di sviluppo sostenibile della filiera cosmetica, il webinar mira a incentivare il dialogo tra le principali realtà locali. In tale contesto, REI-Reindustria Innovazione, che collabora con Cosmetica Italia e con il Polo Tecnologico della Cosmesi di Crema, presenterà il valore del comparto cosmetico a livello regionale e le principali partnership S3 europee dedicate allo sviluppo di tale settore.
SC Sviluppo Chimica, con lo scopo di sostenere la competitività dell‘industria chimica a supporto dello sviluppo sostenibile, tratterà i principali temi del progetto Life VERMEER, focalizzato sullo sviluppo di sistemi "in silico" per la valutazione del rischio degli ingredienti cosmetici, affrontando le principali sfide e opportunità legate alla transizione verde del comparto chimico per applicazioni cosmetiche.
Infine, il progetto di R&S BIOCOSM finanziato da Fondazione Cariplo e dedicato allo sviluppo di una piattaforma biotecnologica per la produzione sostenibile ad alto rendimento e scalabile di ingredienti cosmetici ad alto valore aggiunto, presenterà i risultati finali delle attività di ricerca rispondendo alla domanda di processi chimici "verdi" e di prodotti "naturali" nell’industria cosmetica.
PROGRAMMA
12:00 – Saluti introduttivi
Melissa Balzarotti, Lombardy Green Chemistry Association
12:05 - Il Progetto VERMEER: impatti attesi per la R&S delle imprese cosmetiche e la sostenibilità di settore
Paolo Manes, SC Sviluppo Chimica
12:20 - Reindustria Innovazione: le partnership internazionali per lo sviluppo del settore cosmetico
Ilaria Massari, Reindustria Innovazione
12:35- Biocatalisi applicata alla valorizzazione di biomasse: il progetto BIOCOSM
Giovanna Speranza, Università degli Studi di Milano
13:50 - Conclusioni
Per la partecipazione al webinar è richiesta l'iscrizione online. Per favore, registrati qui per ricevere istruzioni sulla connessione al webinar.