Cos'è il Contemporaneo, la ricerca per la seconda tappa de laGuida
Data e ora
Località
Evento online
Scopri la ricerca di cheFare per analizzare teoria e pratica della democrazia culturale in Lombardia.
Informazioni sull'evento
Negli ultimi anni Milano è divenuta un modello nazionale per quello che riguarda la crescita culturale. Nuove istituzioni culturali, nuove pratiche e nuovi pubblici si sono innestati su un’infrastruttura complessa ereditata dal ‘900 nelle belle arti, nel teatro, nella musica colta, nei media e nell’editoria.
Questo insieme di elementi è accomunato da un fattore: l’interesse, lo studio e la creazione di ciò che è Contemporaneo.
Per capire il suo significato, abbiamo intrapreso una ricerca durata un anno e che presentiamo attraverso un evento online sulla piattaforma Zoom venerdì 4 febbraio, dalle 16:00 alle 19:00.
Durante la nostra ricerca abbiamo parlato con con operatori culturali e soggetti accademici per costruire insieme una nuova definizione di Contemporaneo che contribuisca a mettere in dialogo istituzioni e nuovi centri culturali che oggi, insieme, sono fondamentali alla tutela del tessuto socio-culturale in Italia.
Durante l'evento avremo la possibilità di ascoltare e attivare un dialogo tra gli ospiti accademici con le operatrici e gli operatori intervistati nel corso dello studio.
Questo evento fa parte del percorso che stiamo costruendo con laGuida nel Contemporaneo, un progetto che mette a confronto i diversi mondi della cultura, ascoltandone i bisogni e scambiando conoscenze. Vogliamo mettere in dialogo la cultura emergente con le realtà e le istituzioni più consolidate.
Lo facciamo con Fondazione Cariplo, impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e della cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica.
Siamo un’agenzia per la trasformazione culturale
Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo le nuove forme di impatto culturale: sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo i dibattiti per trasformare l’esistente.
Siamo nati nel 2012, quando abbiamo inaugurato il primo bando per l’innovazione sociale a base culturale in Italia con il Premio cheFare, che in 3 stagioni ha erogato 350.000€ complessivi a 5 progetti vincitori.
Lavoriamo ogni giorno per la cultura in trasformazione. Pubblichiamo articoli sul nostro magazine L’Almanacco, organizziamo incontri, sviluppiamo progetti culturali e costruiamo percorsi di empowerment.
I nostri progetti fanno dialogare in modo inclusivo i nuovi soggetti della cultura collaborativa con i policy maker e le istituzioni culturali tradizionali.