Pannello azioni
Cosa dire “Bravo” o “Grazie”?
QUINTO INCONTO percorso teorico-pratico per imparare a comunicare in modo consapevole, gestire i conflitti e migliorare le relazioni
Quando e dove
Data e ora
sab 11 nov 2023 10:00 - 13:00 CET
Località
Spazio Sfera via Carabinieri Caduti, 10 20041 Bussero Italy
Informazioni sull'evento
- 3 ore
- eTicket mobile
PERCORSO LABORATORIALE DI COMUNICAZIONE NONVIOLENTA
Quante volte ci scoraggiamo perché non riusciamo a comprendere l’altro – figli, colleghi, compagni, amici, … – o perché non ci sentiamo da loro compresi? Quante relazioni difficili – al lavoro, a casa, con gli amici – ci rendono infelici? Quante volte ci sembra di non avere le idee chiare su cosa vogliamo o non sappiamo esprimerlo agli altri?
Vi proponiamo un percorso teorico-pratico per imparare a comunicare in modo consapevole, gestire i conflitti e migliorare le nostre relazioni in ogni contesto.
Il percorso è composto da 5 incontri (15 ore) ed è rivolto ad adulti – in particolar modo docenti, genitori e educatori per un’applicazione nell’ambito educativo e nella gestione di conflitti intergenerazionali – ma anche individui che desiderino migliorare le relazioni all’interno del proprio ambito professionale e privato.
Sostenuti e guidati dalle teorie di Marshall B. Rosenberg, fondatore del Center for Nonviolent Communication, esploreremo insieme un modo nuovo, semplice e potente per meglio esprimere noi stessi e ascoltare chi ci sta vicino, per gestire i conflitti e generare una vita migliore per noi e gli altri.
Ciascun incontro ha durata di 3 ore (intermezzate da una pausa caffè). Durante gli incontri avremo modo di metterci in gioco con esperienze pratiche insieme!
Puoi scegliere di seguire l’intero percorso o solo alcuni incontri.
OBIETTIVI
Questo progetto si inserisce all’interno di un impegno a creare maggiore consapevolezza dell’impatto positivo che è possibile creare attraverso piccole azioni presso i propri ambiti famigliari, lavorativi, scolatici e civili. Il Sustainable Development Goals 3 (“Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età”) sarà la guida principale per l’implementazione di questo percorso . Non abbiamo certo l’ambizione di curare certe situazioni patologiche, che richiedono un serio approccio medico, ma desideriamo gettare i semi per una sana gestione delle emozioni che possa aiutare nel raggiungimento di un benessere psicologico dell’individuo, in particolare nei giovani.
In particolare con il percorso laboratoriale ci prefiggiamo i seguenti obiettivi:
- promuovere tecniche e conoscenze teoriche di Comunicazione Nonviolenta e ascolto empatico per migliorare le relazioni nella vita personale, famigliare e professionale
- acquisire strumenti nuovi ed efficaci che possano aiutarci a gestire i conflitti
- imparare ad esprimere meglio e in modo autentico, emozioni e bisogni, il nostro mondo interiore e a prenderci cura delle nostre relazioni attraverso il rispetto e l’empatia
- fornire buone pratiche quotidiane che incentivino l’ascolto, la fiducia, la collaborazione e il sostegno reciproco, sia in famiglia che al lavoro.
QUINTO INCONTRO 11 Novembre 2023 – Cosa dire "Bravo" o "Grazie"?
Insieme parleremo di gratitudine, di quanto ci fanno bene le persone che abbiamo intorno, di quanto è difficile dirlo e di quanto è difficile sentircelo dire ed esploreremo la differenza tra complimenti/lodi e apprezzamenti per celebrare la vita e le nostre relazioni.
DOCENTI
- Alessandra Centeleghe – con un master in scienze umane e sociali e una formazione montessoriana, è fondatrice di un progetto di educazione parentale in natura e sostegno alla genitorialità
- Gabriele Ciavarra – papà, ex-attore ed appassionato di vita comunitaria, è formatore e consulente
entrambi Mediatori di Conflitto con il metodo MTL ed entrambi in cammino per diventare formatori certificati di CNV a livello internazionale.
NUMERO PARTECIPANTI
minimo 12 – massimo 30 (per intero percorso)
la partecipazione a singolo incontro viene consentita solo se non viene superato il numero massimo di partecipanti – raggiunto il numero massimo di partecipanti potrà essere valutata la creazione di un secondo gruppo di lavoro.
COSTI
- intero-percorso di cinque incontri: a singolo partecipante € 30/incontro (150,00*), in coppia € 28/incontro (€ 280,00*)
- da uno [*] a quattro incontri a scelta: a singolo partecipante € 40/incontro , in coppia € 33,3/incontro
* per i non-soci al costo va aggiunta la quota associativa annuale di € 25
[*] variazione 13/2/2023 – il Consiglio Direttivo delibera di aprire alla partecipazione anche di un solo incontro
L’iscrizione al corso non è nominale: se per qualche motivo sei impossibilitato a partecipare ad uno degli appuntamenti, puoi decidere di “donarlo” ad un tuo amico/a (sarà sufficiente comunicarcelo prima via mail).
Per ulteriori sconti-gruppi e convenzioni con organizzazioni no-profit contattare segreteria@artorise.org
PER INFO E ISCRIZIONI
Contattateci scrivendo a segreteria@artorise.org oppure +39 3477984203 (dalle 18 alle 20:30)
COME RAGGIUNGERCI
SPAZIO SFERA (sede operativa Artorise)
METROPOLITANA
Spazio Sfera si trova a 300mt dalla fermata Metro M2 - Bussero
AUTO
Spazio Sfera si trova a Bussero, alle porte di Milano. Se vieni in auto puoi trovare facilmente parcheggio nell’area Parking antistante l’edificio o nelle vie laterali. Se vieni da Milano in direzione Bergamo hai diverse opzioni:
- SPexSS11/SP11 e A51 in direzione di SP208 a Carugate. Prendi l’uscita 14-Carugate da A51. Procedi in direzione Bussero.
- strada Padana Superiore. A Cassina De Pecchi svolta verso Bussero.
- autostrada A4, uscita Agrate. Segui per Caponago, Pessano con Bornago ed infine Bussero.
BICICLETTA
Bussero è raggiungibile tramite pista ciclabile Naviglio Martesana.
AREOPORTO
L’ aeroporto più vicino è quello di Milano Linate (21km): dall’aeroporto si può raggiungere in auto o taxi il teatro percorrendo la Strada Padana Superiore / SPexSS11 / SP11 o l’autostrada A51.Dall’aeroporto di Orio Al Serio (Bergamo) (37km), puoi raggiungere il teatro in auto o taxi percorrendo A4/E64 (uscita Agrate).L’aeroporto Milano Malpensa dista circa 70km: puoi raggiungere il teatro prendendo il Malpensa Express fino a Stazione Centrale e da lì la metropolitana M2 in direzione Gessate (fermata Bussero).