Corso Wordpress Plugin
Informazioni sull'evento
Descrizione
Come gestire i plugin in WordPress? Quali davvero sono necessari al nostro blog o sito? Come trovare quelli giusti?
Il corso è rivolto a chi ha già un proprio sito o blog in WordPress e vuole migliorarne ed estenderne le funzioni grazie all’utilizzo di plugin gratuiti, in autonomia e senza l’aiuto di un webmaster.
Imparerete a capire come scegliere quelli necessari ai vostri progetti, come installarli, come gestirli e in quali casi invece ne potete fare a meno.
.
CONTENUTI DEL CORSO WORDPRESS GESTIONE PLUGIN
WordPress è una piattaforma di pubblicazione e gestione dei contenuti molto versatile e, grazie all’utilizzo dei plugin, consente di realizzare qualunque tipo di sito o blog, in base alle proprie esigenze.
In questo corso di quattro ore verranno presentati alcuni programmi indispensabili sia per migliorare il funzionamento di un blog/sito in WordPress sia per sfruttarne al massimo tutte le possibilità, con particolare attenzione all’ottica editoriale e di business.
Obiettivo del corso WordPress plugin
Dopo aver precedentemente creato un blog con WordPress, l’obiettivo di questo corso è capire cosa sono e come funzionano i plugin e quali servono davvero al nostro progetto online, come cercarli e come farli funzionare affinché il nostro sito migliori in termini di performance e funzionalità, sia per la parte front end che back end.
Verrà anche spiegato quali sono i pro e i contro nel loro utilizzo, quali sono i rischi più comuni e come evitarli.
Argomenti del corso
-
Come cercare e installare i plugin giusti
-
Scoprire quelli usati dagli altri siti
-
Quando usare i plugin e quando no: metodi alternativi
-
La domanda da un milione di dollari: quanti ne devo/posso usare?
-
Aiuto, il mio sito non funziona più: colpa dei plugin?
-
Tutorial su quelli fondamentali
Plugin (gratuiti) esaminati durante il corso
Tra i plugin (tutti gratuiti) che esamineremo passo passo durante il corso:
-
Jetpack (multifunzione, sviluppato dal team di WordPress)
-
YOAST SEO (per la SEO del nostro blog/sito)
-
Akismet anti-spam (sviluppato dal team di WordPress, contro lo spam)
-
Wordfence Security (per migliorare la sicurezza del blog/sito)
-
Maintenance Mode (per nascondere temporaneamente il sito dietro una pagina di “work in progress”)
-
Cookie Notice (per inserire la normativa Ue sui cookies e la privacy)
-
Mailchimp for WordPress (per collegare la newsletter gratuita a WordPress)
-
Plugin per avere il sito/blog in multilingua
-
Strumenti per il backup del sito/blog
-
Come velocizzare il caricamento delle pagine del sito
-
Page builders: cosa sono, come funzionano, pro e contro
FONTE: Corso Wordpress Plugin