corso: Sfumature della porcellana / Porcelain shades course
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
English below
SFUMATURE DELLA PORCELLANA Un approccio multi-tecnico alla lavorazione della porcellana colorata ad impasto.
Ispirandosi ai nuovi sviluppi della ceramica contemporanea, sia utilitaria che decorativa o scultorea, questo corso è pensato come un laboratorio di “multi-processi” per colorare la porcellana ad impasto, conoscere e dominare le tecniche di base di costruzioni con le varie sfumature e contrasti.
Durante il corso l’obbiettivo principale è di capire la porcellana in maniera pratica, diretta, facile e veloce.
Verranno trattati i processi di colorazione dell’impasto di porcellana e introdotte tecniche di lavorazione semplici e complesse al fine di creare oggetti raffinati e resistenti (utilitari e scultorei), dove le sfumature, i contrasti di colori nella costruzione e la trasparenza saranno le principali qualità da sviluppare.
Il corso si svolge in 3 giorni con il seguente programma:
Giorno 1:
• Come impastare la porcellana, qualità e difetti da correggere.
• Come colorare la porcellana, ricette, metodi e conservazione.
• Accorgimenti per evitare saturazioni di colore e deformazioni.
• Attrezzi indicati per l’utilizzo della porcellana.
• Tipologie di coloranti.
• Costruire con la porcellana a lastre sottili.
• Definizione degli oggetti da creare, lavoro sullo spessore e trasparenze.
• Tempistica dei processi.
• Come utilizzare queste tecniche per creare un oggetto sia utilitario che scultoreo
• Essicamento e rifinizione
• Preparazione del forno per la prima cottura, accorgimenti, sbagli e correzioni
Giorno 2:
• Apertura del forno dopo la prima cottura
• Rifinizione dei pezzi biscottati.
• Lavoro sulle sfumature, contrasti e utilizzo del colore nella estetica del pezzo creato.
• Lavoro sullo spessore e costruzione con un solo blocco o piccole parti.
• Tempistica dei processi.
• Lavoro sulla superficie, texture e pulizia.
• Come utilizzare queste tecniche per creare un oggetto sia utilitario che scultoreo.
• Essicamento e rifinizione.
• Recupero del materiale restante.
• Possibilità di smaltatura in piccole parti.
• Preparazione del forno, accorgimenti, sbagli e correzioni.
• Seconda cottura ad alta temperatura.
Giorno 3:
• Ripasso delle teorie basiche nell’utilizzo della porcellana
• Come evitare problemi nella creazione, essicamento, cottura, ecc.
• Come evitare deformazioni in essicamento e cottura.
• Ultimo esercizio di costruzione con la porcellana a lastre sottili, lavoro sulla superficie e la texture.
• Apertura forno
• Valutazione degli oggetti creati
Dove: atelier JHA Porcelain, via dei Pandolfini 5r, Firenze
Data: 25, 26 e 27 febbraio 2022
Orario: mattina: 10.00 - 13.00; pausa pranzo: 13.00 - 14.30; pomeriggio: 14.30 - 18.00
Prezzo totale: 525 EUR. Nel prezzo sono inclusi: materiale, cotture nel forno, caffè/tè e 3 pranzi in un locale nelle vicinanze dell’atelier. Max 6 partecipanti. Il corso viene svolto rispettando le norme Covid vigenti al momento del corso.
Condizioni di pagamento e di cancellazione: Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di Eur 200. Il saldo dovrà essere effettuato 7 giorni prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario senza il quale non sarà possibile accedere al corso.
E’ possibile cancellare l’iscrizione senza costi aggiuntivi e con il rimborso totale dell’acconto (al netto della commissione di Eventbrite) entro e non oltre i 14 giorni dalla data dell’iscrizione. Oltre questo termine la cancellazione comporta la perdita dell’acconto.
Se per motivi inderogabili da parte dell’artista il corso non potrà avere luogo, verrà emesso un voucher della validità di 2 anni e del valore pari a quanto versato da utilizzare per un corso simile o altri corsi. Quanto versato verrà automaticamente trasferito sul nuovo corso. Qualora il minimo di partecipanti non dovesse essere raggiunto l’acconto verrà rimborsato al netto della commissione se l’iscrizione è stata fatta tramite Eventbrite .
L’artista
Martha Pachón è nata a Santa Fé de Bogotá in Colombia. Laureata in Belle Arti presso all’università Surcolombiana di Neiva in Colombia ha conseguito una specializzazione in “Porcellana e Gres” presso l’Istituto d’Arte per la Ceramica “Ballardini” di Faenza in Italia.
Martha Pachón conta anni di esperienza in qualità di professore di Scultura e Design presso l’università Surcolombiana e di Teoria del Colore e Design Tessile presso la “Corporación Universitaria” di Neiva in Colombia.
Vincitrice di vari premi internazionali di ceramica e membro della IAC (International Academy of Ceramics) Martha Pachón ha fondato la FACC (Faenza Art Ceramic Centre) di cui ne è ancora direttrice. Recentemente ha creato il suo MRP studio a Faenza in collaborazione con vari professionisti di altri settori come ricamatori, designers della luce, falegnami, orefici e tanti altri per sviluppare progetti di lavori con architetti, decoratori, gallerie e nel campo della moda.
English
PORCELAIN SHADES. A multi-technical approach to the coloured porcelain clay body.
Inspired by the new developments in contemporary ceramics, both utilitarian and decorative or sculptural, this course is designed as a "multi-process" laboratory for colouring porcelain, knowing and mastering the basic construction techniques with various shades and contrasts.
During the course the main objective is to understand porcelain in a practical, direct, easy and fast way.
The colouring processes of the porcelain mixture and simple and complex techniques will be treated in order to create refined and resistant objects (utilitarian and sculptural), where the shades, the contrasts of colours in the construction and the transparency will be the main qualities to be developed.
The course takes place over 3 days with the following program:
Day 1
• How to wedge the porcelain clay body, qualities and defects to be corrected.
• How to colour porcelain, formula’s, methods and conservation
• Measures to avoid colour saturation and deformations
• Specific tools for the use of porcelain.
• Types of dyes
• Construction with thin porcelain slabs.
• Defining the objects to be created, working on thickness and transparencies
• Work process timing
• How to project an object both utilitarian and sculptural starting from these techniques
• Drying and finishing
• Positioning in the kiln for the first firing, tricks, mistakes and corrections
Day 2
• Opening of the kiln
• Cleaning and finishing of bisque fired objects
• Work on shades, contrasts and use of colour in the aesthetics of the piece created.
• Work on the thickness and construction with a single block or small parts.
• Work process timing
• Working on the surface and texture
• How to project an object both utilitarian and sculptural starting from these techniques
• Drying and finishing
• Recover of the remaining material
• Possibilities of glazing in small parts.
• Position in the kiln, tricks, mistakes and corrections.
• Second firing (high temperature)
Day 3
• Review of the basic theories of the use of porcelain clay
• How to avoid construction, drying, firing, etc. issues
• How to avoid deformations during drying and firing
• Last construction exercises with slabs, surface work and texture.
• Kiln opening
• Objects evaluation
Where: JHA Porcelain atelier, via dei Pandolfini 5r, Firenze, Italy
Date: 25th, 26th and 27th of February 2022
Time schedule: morning: 10.00-13.00; lunch break: 13.00 – 14.30; afternoon: 14:30-18.00
Price: 525 EUR. The price includes: materials, firings, coffee / tea and 3 lunches in a location close the atelier. Max 6 participants. The course will respect the Covid rules at the time of the course.
Payment and cancellation conditions: At the time of registration, a deposit of Eur 200 is required. The balance must be paid 7 days before the start of the course by bank transfer without which it will not be possible to access the course.
It is possible to cancel the registration without additional costs and with a full refund (net of the commission of Eventbrite) of the deposit no later than 14 days from the date of registration. After this deadline, cancellation involves the loss of the deposit.
If for unavoidable reasons on the part of the artist the course cannot take place, a 2-year voucher will be issued with a value equal to the amount paid to be used for a similar course or other courses. The amount paid will be automatically transferred to the new course. If the minimum number of participants is not reached, the deposit will be refunded in net of the commission if the registration was made through Eventbrite.
The Artist
Marta Pachón was born in Santa Fé de Bogotá in Colombia. Graduated in Fine Arts at the Surcolombian University of Neiva in Colombia, she holds a specialization in "Porcelain and Stoneware" at the "Ballardini" Institute of Art for Ceramics in Faenza in Italy.
Marta Pachón has years of experience as a professor of Sculpture and Design at the Surcolombian University and of Color Theory and Textile Design at the "Corporacion Universitaria" of Neiva in Colombia.
Winner of various international ceramic awards and member of the IAC (International Academy of Ceramics) Martha Pachón founded the FACC (Faenza Art Ceramic Center) of which she is still the director. Recently she created her MRP studio in Faenza in collaboration with various professionals from other sectors such as embroiderers, light designers, carpenters, goldsmiths and many others to develop working projects with architects, decorator