Corso pratico in Europrogettazione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Destinatari
Il corso di Euro-progettazione è rivolto a chi intende apprendere e/o migliorare le proprie competenze in tema di finanziamenti comunitari, al fine di accrescere le capacità di utilizzo dei Programmi Europei in ambito culturale, con particolare riferimento al programma “Europa Creativa”.
Indicato per: iscritti agli ordini professionali, operatori enti pubblici, architetti, operatori culturali attivi in ambiti e settori diversi (es. teatro, musica, ecc.), associazioni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Programma Generale
Il corso sviluppa in particolare le seguenti tematiche:
1. Come informarsi
Ricerca delle informazioni e strumenti di informazione comunitari
2. Programmi 2014-2020 e introduzione sul programma 2021-2027
Programmi ed iniziative comunitarie per il periodo 2014-2020, con particolare riferimento ai programmi di maggior rilievo in ambito culturale. Introduzione al nuovo MFF (Multiannual Financial Framework) 2021-2027
3. Creazione di una proposta di progetto
Illustrazione dei passaggi fondamentali e propedeutici alla definizione dell'impianto progettuale, focalizzato su un progetto culturale da presentare nell’ambito del programma europeo “Europa Creativa”:
i. Analisi del programma e degli obiettivi
ii. Pianificazione delle attività di progetto
iii. Ricerca e identificazione del partenariato di progetto più idoneo e creazione del Consorzio
iv. Identificazione dei costi di progetto ammissibili
v. Modalità di finanziamento
4. Operatività e gestione finanziaria di un progetto
Cenni sull’operatività dei programmi comunitari, modalità di cofinanziamento di proposte progettuali, gestione finanziaria di un progetto e procedure di rendicontazione
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Metodologia
Tutti gli incontri si svolgeranno in forma di laboratori di approfondimento, che si articoleranno in momenti di lezione frontale e di esercitazione pratica in gruppi.
Durata, luogo e date del corso
Il corso prevede un totale di 21 ore di formazione (3 lezioni intensive da 7 ore ciascuna) presso l'Hotel Carlton (Viale della Riviera 35, Pescara), dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e il pomeriggio dalle ore 14:30 alle 17:30, nei giorni 28, 29, 30 novembre 2019.
Formatori
I formatori saranno figure esperte del settore, con una documentata e significativa esperienza pluriennale nell'ambito della progettazione europea. I formatori che realizzeranno il corso saranno:
• Marco Boaria, Responsabile del Dipartimento Risorse e Sviluppo di ALDA
• Anna Ditta, Progettista Senior di ALDA
Il corso ha un costo totale di 750 euro (iva inclusa) ed offre a categorie specifiche la possibiltà di godere di Riduzioni Particolari.
L'iscrizione alla quota Ridotta di 620 euro (iva inclusa) è disponibile per tutti coloro che si iscriveranno Entro il 17 novembre e per le seguenti fasce di Pubblico:
- I giovani Fino ai di 26 anni
- I soci ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale (www.alda-europe.eu)
- Futuri soci ALDA
- Individui annuncio appartenenti Ordini Professionali
- I Dipendenti di Amministrazioni Pubbliche
Un’ulteriore sconto del 10% sarà riservato a chi pagherà in anticipo l’intera quota di iscrizione.
Per tutti gli iscritti che desidereranno pernottare presso l'hotel ci saranno TARIFFE agevolate sul costo delle stanze.
Attestato di frequenza
Al termine del corso verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato da ALDA, partner strategico della Commissione Europea e del Consiglio d'Europa.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito FORM ONLINE (cliccate su FORM ONLINE e registratevi), in seguito verrete ricontattati.
Per info e contatti:
ALDA + SRL Benefit Corporation SB Unipersonale
Viale Milano, 66 – 36100 Vicenza
P.IVA: 04075610248
C.F.: 04075610248
Tel. 346 1531829 – PEC: alda@emailpec.eu