CORSO PERIZIA DI TRASCRIZIONE GIUDIZIARIA (4 ORE)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
DESCRIZIONE: Il modulo è pensato per illustrare il ruolo del Perito Trascrittore o Trascrittore Forense nell’ambito giudiziario e le corrette modalità di trascrizione di file audio, descrivendo le tecniche e “trucchi” della professione. La trascrizione audio forense è il processo di conversione del discorso presente in una registrazione al testo scritto per estrapolare tutte le conversazioni possibili. Il corso è tenuto da una Stenotipista con esperienza ventennale in Trascrizione di Intercettazioni.
ORARIO DELLE LEZIONI: 19,20 aprile 2022 dalle 17.00 alle 19.00
Il corso accreditato dal CNF da diritto a 1 CREDITO per gli Avvocati di tutta Italia.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- La figura del trascrittore nei procedimenti giudiziari
- Intercettazioni ambientali e telefoniche
- Le aziende che offrono servizi di intercettazioni
- La registrazione dell’interrogatorio in Carcere
- I rapporti con PM, Giudici e Studi Legali
- La Stenotipia
- Organizzazione del lavoro
- Principali problemi della trascrizione
- Modalità operative di trascrizione
- Il concetto di progressivo
- Stesura della relazione tecnica
OBIETTIVI FORMATIVI: I corsi forniscono competenze tecniche specifiche nell’ambito della Trascrizione Giudiziaria. I nostri Docenti mettono a disposizione la propria esperienza maturata in diversi anni per poter agevolare il lavoro di Investigatori Privati, Forze dell’Ordine e di altre figure professionali che vogliono stare al passo con i tempi, imparando metodologie e tecniche specifiche per le investigazioni informatiche. Alla fine di ogni modulo grazie alle slide complete e al materiale di studio, il discente potrà continuare a formarsi avendo delle solide basi di partenza.
DESTINATARI: I corsi si rivolgono a Informatici Forensi, Avvocati, Periti, CTU, CTP, CT PM, Investigatori Privati, Forze Armate e dell’Ordine, operatori del settore ICT, Interpreti, Tecnici del Suono, Studenti Universitari e ad appassionati di Cyber Crime. Per studenti, appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate i costi di formazione prevedono uno sconto del 50%.
FINALITA': Lo scopo del corso è quello di fornire delle solide fondamenta per intraprendere attività nel mondo dell'investigazione digitale, descrivendo in particolare il ruolo del perito trascrittore.
ATTESTATI E MATERIALE DI STUDIO FORNITO: Per tutti i corsi viene rilasciato un Certificato di Frequenza su pergamena, che potrà essere utilizzato per gli usi di legge. Per tutti i corsi vengono rilasciati le slide complete, le dispense di studio e materiale utile di libero utilizzo (verbalistica, relazioni tecniche specifiche di base, software free o open source).
Tutte le lezioni verranno inoltre registrate e rese disponibili ai discenti in modalità asincrona.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande? Segreteria dal lun. al ven. 9-13 /14-18 tel. 030-3540238; email: assistenzaclienti@michelevitiello.it
Clicca qui per maggiori informazioni: info