Pannello azioni
Corso formativo OSINT - Open Source Intelligence
Corso formativo online: OSINT - Open source intelligence
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il 22 dicembre 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00 ForensicNews organizza il corso formativo online "Open Source Intelligence" che fornirà le basi per comprendere la portata, gli strumenti, le problematiche ma anche gli enormi vantaggi delle tecniche di OSINT utilizzate in ambito d'indagine e giornalismo investigativo per raccogliere informazioni su persone, aziende, profili, utenze, indirizzi di posta elettronica o siti web.
A chi è rivolto
Investigatori Privati, Consullenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT e appassionati d'indagini e ricerche online.
Programma
– Le basi dell’Open Source Intelligence: ciclo di intelligence e nozioni propedeutiche
– Le fonti dell’OSINT, tra rischi, fonti aperte e disinformazione
– Le tecniche di ricerca online:
Motori di ricerca
Dork
Social Media e Username
Indirizzi e-mail
Mappe
Domini internet
Archivi “storici” di pagine web
Aziende
Altri strumenti utili
Le raccolte di link
– OSINT su siti e domini web
– Software e servizi per le ricerche OSINT
– La reportistica
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti l'ATTESTATO DI FREQUENZA.
Docente: Alessandro Rella
Ufficiale di Polizia Giudiziaria con esperienza ultra-ventennale nelle investigazioni di tipo economico-finanziario. Attualmente è Digital Forensics e Cybersecurity Expert e si occupa prevalentemente di indagini nel mondo digitale, collaborando costantemente con varie Procure, in particolare per casi di Mobile Forensics. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Economia con una tesi in "Bitcoin e criptovalute" e ha completato con successo il Master di II Livello in "Cybersecurity and critical infrastructure protection" presso l'Università di Genova. I suoi principali interessi includono anche le criptovalute, l'OSINT, il darkweb, il riconoscimento facciale, i linguaggi di scripting. Ha contribuito alla traduzione del libro "Python for Everybody. Exploring Data In Python 3", di Charles Severance e fa parte del progetto "Osintops.com", di cui è autore.