Pannello azioni
Corso di specializzazione sulla figura del difensore tributario
Approfondimento on-line di 20 ore sulla figura del difensore tributario.
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mar 28 mar 2023 14:00 CEST
Località
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 35 giorni 4 ore
- eTicket mobile
ll corso di approfondimento on-line, della durata di 20 ore, valido per la formazione professionale continua, si svolgerà nei giorni 28/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
L’edizione 2023 del corso, oltre a trattare in modo approfondito e sistematico tutte le normative accertative e processuali contestualizzate nell’attuale sistema fiscale, garantendo lo spazio necessario all’analisi delle relative tematiche operative, prevede un intero modulo in cui verranno approfondite tutte le principali novità introdotte dalla legge di riforma del processo tributario (L. 130/2022).
Negli ultimi anni il difensore tributario, oltre ad una spiccata conoscenza degli aspetti processuali, deve distinguersi per una più ampia capacità di gestione del rischio fiscale attraverso un approccio consulenziale finalizzato a rappresentare al contribuente i diversi scenari possibili, anche alternativi al contenzioso stesso. Una dinamica più ampia, dunque, in considerazione del fatto che un accertamento tributario determina spesso complesse conseguenze anche dal punto di vista finanziario, gestionale e di continuità aziendale. Per far ciò è necessario un continuo aggiornamento ed una conoscenza completa delle metodologie accertative e delle pronunce giurisprudenziali al fine di poter effettuare le scelte più corrette rispetto ai singoli casi specifici.
PROGRAMMA
MODULO 1: ACCERTAMENTO E SISTEMA SANZIONATORIO 28/03/2023
CONTROLLI E VERIFICHE FISCALI
LE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO NEI CONFRONTI DI IMPRESE E PERSONE FISICHE
LE SANZIONI TRIBUTARIE
GLI ATTI EMANATI DALL’AGENTE DELLA RISCOSSIONE
Relatori: Dott. Giancarlo Falco / Dott. Carmelo Mantineo / Dott. Avv. Luigi Rossi
MODULO 2: L’AVVIO DEL CONTENZIOSO 04/04/2023
IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO OBBLIGATORIO: DALLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA ALLE NOVITA’ ITALIANE (ART. 5 TER D.LGS. N. 218/97)
GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO
RECLAMO E MEDIAZIONE
Relatori: Dott. Attilio De Pisapia / Dott. Francesco Paolo Fabbri
MODULO 3: IL PROCESSO DI PRIMO GRADO 11/04/2022
IL PROCESSO TRIBUTARIO DI I GRADO: INQUADRAMENTO NORMATIVO
IL RICORSO: CONTENUTO, FORME E NOTIFICAZIONE
IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO: PROBLEMATICHE OPERATIVE
LA TRATTAZIONE DELLE CAUSA
Relatori: Dott. Fabio Anatriello / Dott. Michele Ippolito
MODULO 4: I MEZZI DI IMPUGNAZIONE 18/04/2022
IL GIUDIZIO DI APPELLO: IL PRINCIPIO DI SPECIFICITA’ DEI MOTIVI, ONERE DI RIPROPOSIZIONE DELLE ECCEZIONI ED APPELLO INCIDENTALE
REVOCAZIONE
ESECUZIONE DELLE SENTENZE ED IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
TUTELA DINANZI ALLA CORTE DI CASSAZIONE, PUCULIARITÀ DEGLI ATTI RIASSUNTIVI E GIUDIZIO DI RINVIO
Relatori: Avv. Fabiola Del Torchio / Dott. Avv. Daniele Baldassarre Giacalone
MODULO 5: FOCUS SULLA RIFORMA FISCALE 02/05/2022
NEL CORSO DELL’ULTIMA GIORNATA DEL CORSO VERRANNO ANALIZZATE LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO (L. 130/2022), OVVERO:
LE MODIFICHE FORMALI E SOSTANZIALI DEGLI ORGANISMI GIUDICANTI
LA “RINNOVATA” TUTELA CAUTELARE IN PRIMO GRADO
IL “TRAGUARDO” DELLA PROVA TESTIMONIALE
LE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE PROCEDURE GIUDIZIALI DEFLATIVE
LE UDIENZE A DISTANZA
L’ONORE DELLA PROVA “RIEQUILIBRATO”
Relatori: Dott.ssa Cristiana Ciabatti / Dott.ssa Marta Lago / Dott.ssa Damiana Lecce / Dott. Concetto Modica / Dott. Salvatore Musso / Dott. Francesco Verderosa